Salute 9 Giugno 2020 12:58

La storia di Maria Sara Feliciangeli, “l’angelo in moto” Cavaliere al merito della Repubblica

La presidente e fondatrice di “Angeli in moto: «Consegniamo farmaci e beni di prima necessità a domicilio dal 2015. Durante la pandemia le sedi dell’associazione sono passate da quattro a quarantadue, con 800 volontari in tutta Italia»
di Isabella Faggiano

Dall’unione di due passioni, quella per le due ruote e quella per il volontariato, è nata “Angeli in moto”, un’associazione per la distribuzione a domicilio di farmaci e beni di prima necessità. Un progetto che, durante il lockdown, si è trasformato in una corsa di solidarietà che ha coinvolto volontari dal nord al sud della Penisola. «Durante la pandemia – racconta  Maria Sara Feliciangeli, presidente e fondatrice di “Angeli in moto” – le sedi dell’associazione sono passate da quattro a quarantadue». Un impegno così importante da meritare il riconoscimento del capo dello Stato: Maria Sara Feliciangeli è stata infatti nominata Cavaliere al merito della Repubblica, assieme ad altri  57 “eroi” che lottano contro questa pandemia per aiutare gli altri, durante la celebrazione del 2 giugno nella piazza di Codogno.

«“Angeli in moto” – racconta Feliciangeli – è nata nel 2015 dal mio desiderio di essere utile, di portare sollievo e donare sostegno alle persone fragili». Madre di due bambini e dipendente al ministero della Pubblica Istruzione, Maria Sara ha da sempre dedicato il suo tempo libero al volontariato. «Abbiamo iniziato portando giochi e beni di prima necessità ai bambini in giro per la Capitale, poi, dopo un anno, abbiamo ampliato la nostra attività firmando un protocollo d’intesa con Aism, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, per la consegna di farmaci a domicilio. Durante la pandemia il nostro impegno si è moltiplicato: altre associazioni hanno chiesto la nostra collaborazione e i volontari di “Angeli in moto” da poche decine hanno raggiunto quota 800».

LEGGI ANCHE: UN GIORNO CON VALERIA, VOLONTARIA DELLA CROCE ROSSA, TRA TELEFONI CHE SQUILLANO, IMPREVISTI, EMERGENZE E TORTE AL CIOCCOLATO

Per diventare un “angelo in moto” non è necessario possedere un mezzo a due ruote: «La moto – dice la presiedente Feliciangeli – agevola sicuramente le consegne nelle ore di traffico intenso, ma è sufficiente possedere un qualsiasi mezzo che possa far muovere una persona. Soprattutto bisogna avere un grande cuore ed essere davvero motivati ad aiutare gli altri. Chi ha questi requisiti, infatti, è disposto anche ad effettuare le consegne in auto, persino tra le strade più trafficate delle grandi città».

Gli “angeli in moto” durante la fase più difficile dell’emergenza, in soli sessanta giorni, hanno realizzato oltre 600 consegne alle persone con sclerosi multipla, toccando cinquanta città italiane. Un contributo fondamentale considerando che, così come emerso dal Dossier Covid-19 e SM pubblicato da Aism, il 60% delle persone con Sclerosi Multipla ha segnalato difficoltà nelle cure e assistenza,  il 70% ha interrotto la riabilitazione e il 40% ha avuto difficoltà nell’accesso alle terapie farmacologiche specifiche perché non aveva la possibilità, nell’immediato, di raggiungere il centro clinico presente in un’altra regione.

Così, mentre tutti “restavano a casa”, gli “angeli in moto” hanno affrontato la pandemia senza paura, anche nei giorni in cui i contagi avevano raggiunto il loro picco massimo. «Rispettando tutte le norme di sicurezza non ho mai temuto per la mia salute – dice Maria Sara Feliciangeli -. Abbiamo effettuato le nostre consegne utilizzando tutti i dispositivi del caso, dalle mascherine, alle visiere, fino agli igienizzanti. Non entriamo mai in contatto diretto con gli ammalati: il pacco viene lasciato su una sedia davanti alla porta di ingresso e ritirato alcuni minuti dopo. Le persone a cui doniamo il nostro aiuto sono estremamente fragili, spesso immunodepresse».

Intanto gli impegni di “angeli in moto” continuano a moltiplicarsi: «Oltre che delle consegne quotidiane – conclude Feliciangeli – da venerdì 19 a domenica 20 giugno ci occuperemo anche della raccolta fondi e di informazione a sostegno delle persone con Slerosi Multipla promossa da AISM sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, attraverso la vendita di Erbe Aromatiche».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Sclerosi Multipla: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria a tolebrutinib, un farmaco sperimentale per la sclerosi multipla, progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello dei pazienti, ritenuto un fattore chiave della progressione della disabilità nella patologia
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...