Salute 25 Febbraio 2019 12:10

LA STORIA | «Nel nome del nostro Giorgio, il 25 febbraio sia la Giornata Nazionale dedicata alle Vittime dell’Inquinamento Ambientale»

Giorgio morto un mese fa a 15 anni: «Sarcoma a cellule chiare dei tessuti molli. È questo il nome del male che lo ha portato via con sé». L’appello della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e l’Associazione Genitori tarantini

di Isabella Faggiano
LA STORIA | «Nel nome del nostro Giorgio, il 25 febbraio sia la Giornata Nazionale dedicata alle Vittime dell’Inquinamento Ambientale»

«Sarcoma a cellule chiare dei tessuti molli. È questo il nome del male che lo ha portato via con sé». Il nome di un cancro raro che papà Angelo pronuncia con la stessa precisione con cui ripete il nome di suo figlio: Giorgio Di Ponzio.

Giorgio è morto esattamente da un mese, all’età di 15 anni. Ed oggi, per ricordarlo, in occasione, del suo trigesimo, la città di Taranto illuminerà le sue strade con le luci di decine e decine di fiaccole: una marcia silenziosa, sostenuta dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e dall’Associazione Genitori tarantini, per chiedere che il 25 febbraio diventi la Giornata Nazionale Vittime dell’Inquinamento Ambientale.

«Come Giorgio, ogni anno, in Italia 84mila persone perdono la vita per malattie causate dall’inquinamento ambientale – ha spiegato il presidente della Sima, Alessandro Miani, citando i più recenti dai diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità -. I casi di tumori maligni tra i più giovani, dai neonati ai ragazzi di 24 anni, nelle zone più inquinate d’Italia – ha continuato – sono cresciuti del 9%. In particolare “l’eccesso di incidenza” rispetto a coetanei che vivono in zone considerate “non a rischio” è del 66% per le leucemie mieloidi acute, del 50% per i linfomi Non-Hodgkin e del 36% per i tumori al testicolo. Per i sarcomi dei tessuti molli, il tumore che ha ucciso il piccolo Giorgio, è del 62%».

LEGGI ANCHE: GAS RADON, MIANI (PRESIDENTE SIMA):«E’ LA SECONDA CAUSA DI TUMORE AI POLMONI DOPO IL FUMO»

La diagnosi di cancro per il ragazzino di Taranto non è stata immediata: «Nel 2015 – ha raccontato papà Angelo – ha cominciato a lamentare dei fastidi al gluteo. La prima valutazione è stata di dolore muscolare, probabilmente causato dalla pallanuoto. Dopo quasi un anno i medici dell’ospedale di Taranto hanno cominciato a parlare di “fistola”, consigliando l’applicazione di una pomata. I sintomi sono peggiorati e dopo, un’ecografia, una tac e una risonanza magnetica, la diagnosi è stata di “fistola ascessualizzata in stato avanzato”. Come terapia la solita pomata. Ma le condizioni di Giorgio continuavano a peggiorare – ha raccontato ancora il suo papà -. La sera aveva sempre un po’ di febbre e quella pomata non ci sembrava più adeguata. Così, ci siamo messi in auto e siamo arrivati all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari».

Dopo poco, mamma Carla e suo marito hanno ricevuto la notizia peggiore della loro vita: Giorgio aveva un sarcoma a cellule chiare dei tessuti molli. «Ci hanno detto che era maligno e molto aggressivo – ha detto papà Angelo -. Da qui è cominciato il suo calvario: prelievo del midollo, pet, tac, scintigrafia, chemioterapia, tre interventi chirurgici». E nel vedere il loro piccolo patire sofferenze insopportabili la mamma e il suo papà hanno cominciato a chiedersi perché quel destino fosse toccato proprio al loro bambino. La risposta l’hanno trovata a pochi passi da casa. «Ci sono alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare un sarcoma – ha detto Angelo di Ponzio – e, tra questi, l’esposizione a sostanze chimiche come cloruro di vinile, la diossina e alcuni pesticidi. Basta scorrere le pagine del sito dell’Airc per trovarne tutti i riferimenti scientifici». E Giorgio ha vissuto tutta la sua vita nel quartiere Paolo VI di Taranto, vicino a fonti inquinanti, a pochi passi dall’ex ILVA, oggi ArcelorMittal, la storica azienda siderurgica, finita spesso sotto i riflettori per la presunta correlazione tra emissioni inquinanti e incidenza delle patologie nell’area. Il quartiere Paolo VI di Taranto è uno degli oltre 12 mila siti italiani setacciati dai ricercatori per il loro alto tasso di inquinamento.

«Nei 45 Siti di interesse nazionale presi in considerazione dall’ultimo Rapporto Sentieri (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento) dell’Istituto Superiore di Sanità – ha commentato il presidente Sima, Alessandro Miani – si evidenziano 12mila morti in più del previsto in 8 anni, dal 2006 al 2013. In particolare, per tumori, ma anche per malattie cardiocircolatorie». Complessivamente sono interessati 319 comuni italiani ed una popolazione di circa 6 milioni di abitanti

«A Taranto – ha aggiunto la mamma del piccolo Giorgio – i tumori infantili hanno un’incidenza del 54% superiore rispetto a luoghi non inquinati. E basta visitare l’ospedale pediatrico di Bari per vedere con i propri occhi quanti bambini tarantini affollano il reparto di oncologia». Tra la popolazione adulta non va meglio: «Lo scorso 25 gennaio, lo stesso giorno in cui è morto Giorgio, nel nostro quartiere – ha aggiunto – anche un uomo di 58 anni ha perso la sua lotta contro il cancro».

 

«Sima – ha assicurato il presidente Miani – si adopererà a tutti i livelli istituzionali affinché venga istituita la Giornata Nazionale Vittime dell’Inquinamento Ambientale. Il diritto al lavoro non può prevaricare il diritto alla salute. Entrambi possono e devono convivere, a Taranto come in tutte le altre realtà italiane in cui il rischio ambientale impatta negativamente sulla salute delle popolazioni residenti». Mamma e papà esprimono anche un desiderio: «In nome del ricordo di nostro figlio vorremmo che l’impianto siderurgico tarantino spenga i suoi motori, in segno di lutto, almeno nel giorno della fiaccolata».

Articoli correlati
Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata
L'alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici
Covid-19 e rischio contagi tra i banchi: SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”
Miani (SIMA): «Diminuire la presenza di CO2 nell’aria abbassa il rischio di contrarre il Covid-19. Per questo, aziende e privati donino tecnologie per mitigare il rischio nelle classi italiane. Una buona qualità dell’aria indoor migliora anche l’apprendimento»
Scuola, la SIMA lancia l’allarme. «Su Covid e tutela salute degli studenti Italia si è fermata»
Con riaperture aule a settembre si rischia nuova ondata di contagi. Servono misure urgenti per garantire qualità dell’aria e ridurre trasmissione virus nelle scuole. Dotare classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi Smart di monitoraggio CO2
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Covid, Sima e OMCeOMI: «Incentivare DAD per ridurre i contagi»
Da Alessandro Miani (Sima) e Roberto Carlo Rossi (OMCeOMi) arriva la richiesta di ampliare la Dad per ridurre i contagi tra i più giovani, evitando il sovraccarico delle risorse ospedaliere e di testing per tamponare tutte le classi con presenza di positivi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...