Salute 20 Aprile 2021 12:52

Riaperture, Vineis (CSS): «Così si rischia di mantenere lunga coda dell’epidemia»

La chiave del successo inglese: un lockdown incisivo «pianificato e temporizzato» e una vaccinazione rapida ed efficace. L’intervista a Paolo Vineis, professore di epidemiologia all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità

Riaperture, Vineis (CSS): «Così si rischia di mantenere lunga coda dell’epidemia»

Il governo italiano mantiene la road map annunciata da Draghi, con progressive riaperture a partire dal 26 aprile, sebbene i numeri dei nuovi casi e dei decessi Covid siano ancora alti. Il premier ha annunciato la ripresa delle attività parlando di un “rischio ragionato”. «La mia opinione personale è che sarebbe stato utile un lockdown severo per portare i casi molto vicini allo zero» dichiara Paolo Vineis, professore di epidemiologia all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, a Sanità Informazione.

«Quello che mi pare non funzioni tanto – aggiunge il professore – è modulare le chiusure e le riaperture a seconda dell’andamento delle terapie intensive e della situazione ospedaliera, rispetto ad un lockdown incisivo seguito da un altrettanto incisivo contact tracing (oltre ovviamente a un’intensificazione della campagna vaccinale). Nella strategia italiana, che definisce il colore delle regioni tramite i 21 indicatori, il fine fondamentalmente è ridurre il sovraccarico delle terapie intensive e la mortalità attraverso una modulazione delle riaperture, che però rischia di mantenere una lunga coda, una specie di altopiano, dell’epidemia».

Così Inghilterra e Israele stanno battendo il Covid-19

L’attuale situazione epidemiologica italiana presenta differenze sostanziali rispetto ad altri Paesi europei. L’Inghilterra, ad esempio, segnala un drastico calo della curva pandemica, conseguenza di una campagna vaccinale da record. Attualmente, ha un numero di decessi e di nuovi casi molto limitato: ieri ci sono stati quattro morti e 2963 contagi. «È difficile dare pareri a posteriori, nessuno ha un modello perfetto» precisa il professore tentando, però, di individuare quali scelte si siano rivelate vincenti.

«L’Inghilterra attraverso la combinazione tra lockdown e rapida vaccinazione delle categorie a rischio, degli anziani – partendo dagli ultraottantenni e scendendo via via verso il basso – e dei fragili, è riuscita ad arrivare a numeri molto bassi» evidenzia Vineis.

«Stesso discorso vale per Israele, un altro Paese che si è comportato molto meglio di altri in queste ultime settimane. Non va dimenticato però che Israele è un Paese piccolo e tra l’altro ha fatto una scelta eticamente molto criticabile, quella di non vaccinare inizialmente i palestinesi».

In Italia, invece, l’errore di molte Regioni è stato distribuire i vaccini alle categorie professionali senza seguire la priorità dell’età «per cui esistono giovani di trent’anni vaccinati e ultraottantenni ancora scoperti» ricorda Vineis.

La strategia inglese: lockdown pianificato e una sola dose di vaccino

Un altro aspetto interessante del piano inglese consiste nel fatto che il lockdown incisivo è stato «pianificato e temporizzato». Dare scadenze temporali precise ha permesso ai commercianti e agli industriali di regolarsi: «In Italia siamo troppo a ridosso all’epidemia – evidenzia Vineis -. C’è una tendenza a decidere non dico giorno per giorno ma quasi. Una maggiore pianificazione avrebbe permesso di abbassare i numeri del contagio e dei decessi e consentirebbe di tracciare i contatti dei casi e tenere sotto controllo i focolai».

L’altra peculiarità dell’Inghilterra è stata vaccinare più persone possibili con una sola dose di vaccino e di posticipare di tre mesi la seconda. Questo, nel più breve tempo possibile. «È stata una scommessa. Ad oggi, il ritardo della seconda dose per AstraZeneca sembra che funzioni e ci sono dei dati a supporto. Diverso il caso di Pfizer. La decisione inglese è stata molto pragmatica – sottolinea il professore –. Offrire il vaccino al maggior numero di persone possibile, anche solo con una prima dose, ha permesso di salvare letteralmente molte persone anziane e fragili dalla morte o dalla malattia grave».

«I rischi, per cui la decisione è stata molto criticata, erano di due tipi: il primo è che, in linea di massima, non ci si dovrebbe discostare da quello che mostrano le sperimentazioni cliniche controllate, e le sperimentazioni erano state fatte con un intervallo di 21 giorni (Pfizer) rispetto alla prima dose; quindi è una deviazione dal protocollo. Il secondo è che un’immunizzazione parziale può facilitare la selezione di nuove varianti – evidenzia – e quello che temiamo di più è la comparsa di varianti resistenti ai vaccini come quella sudafricana. È più facile – prosegue Vineis – che varianti virali scappino dalla risposta immunitaria (si chiama proprio escape). Se c’è una forte reazione immunitaria è più difficile che emergano delle nuove varianti; se la risposta immunitaria è debole, si selezionano più facilmente varianti mutate. Ma non credo che l’estensione a 42 giorni proposta dall’Aifa costituisca un pericolo».

La scommessa dell’Inghilterra, specchio di una cultura più concreta, «per il momento sembra vinta ma poteva andare male – ammette il professore -. Anche in Inghilterra, originariamente, c’è stato lo stesso dibattito che c’è adesso in Italia ma in quell’occasione il Chief Medical Officer ha insistito sulla sua decisione nonostante fossero state sollevate critiche, soprattutto da parte della associazione dei medici di medicina generale» sostiene Vineis.

Trombosi, Vineis: «Rischio molto inferiore rispetto al decorso clinico del Covid-19»

E sulla preoccupazione riguardo ai vaccini a vettore virale, Vineis si allinea con l’Aifa: «La trombosi venosa encefalica con trombocitopenia è una malattia estremamente rara, parliamo di pochi casi su un milione, il rischio è molto inferiore rispetto al decorso clinico del Covid-19. Queste manifestazioni si sono verificate in persone giovani – aggiunge il professore –, da qui la scelta di somministrare il vaccino sopra i 60 anni. Per questa fascia d’età c’è minore evidenza di effetti collaterali al momento attuale. Rilevo un atteggiamento molto precauzionale – spiega –, e mi auguro si trovino modalità per individuare precocemente gli effetti collaterali quando si manifestano e riuscire a trattarli efficacemente. Ma al di là di questo – rimarca Vineis – il rischio dell’effetto collaterale è enormemente inferiore rispetto al beneficio della vaccinazione, sicuramente sopra i 60 anni. Uno studio dell’università di Cambridge sul rapporto rischi-benefici per AstraZeneca dimostra che i secondi superano sempre i primi tranne in persone molto giovani e a basso rischio di contrarre l’infezione».

Il grande pregio dei vaccini a mRNA rispetto a quelli a DNA a vettori adenovirali «è la duttilità con cui si possono modificare nei confronti delle varianti. Sono stati una grossa scoperta – conclude il professore -, sono derivati dalla ricerca di un vaccino contro il cancro e si è riusciti a modificarli perché fossero efficaci contro SARS-CoV-2».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...