Salute 23 Novembre 2017 19:27

La violenza spezza il cuore delle donne: lo stress derivante da maltrattamenti tra le cause della “sindrome del cuore infranto”

In tema con la Giornata mondiale contro la violenza delle donne, i cardiologi di Place - platform of laboratories for advanced in cardiac experience, summit di settore tra i più importanti in italia, lanciano l’allarme sulle conseguenze della violenza, anche psicologica, sulla salute delle donne
La violenza spezza il cuore delle donne: lo stress derivante da maltrattamenti tra le cause della “sindrome del cuore infranto”

Sindrome del cuore infranto. Non si tratta affatto di un termine poetico ma di un tipo di cardiomiopatia che colpisce quasi esclusivamente le donne. Conosciuta anche come sindrome di Tako-Tsubo (o cardiomiopatia da stress), si riscontra principalmente in seguito a lutti o eventi traumatici. In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre, i cardiologi di PLACE – Platform of Laboratories for Advanced in Cardiac Experience, summit in corso a Roma dal 22 al 24 novembre, lanciano l’allarme sull’insorgere di questa patologia nelle donne maltrattate.

«Nell’anamnesi di molti dei soggetti colpiti è stata evidenziata la presenza di un prolungato stress emotivo, tipico delle situazioni in cui la donna è sottoposta a maltrattamenti e abusi, fisici ma anche psicologici», spiega il professor Leonardo Calò, Direttore Uoc di Cardiologia del Policlinico Casilino e Presidente del Congresso PLACE.

«Parliamo di una patologia – spiega il professor Calò – che si manifesta con sintomi molto simili a quelli dell’infarto miocardico, come dolore al petto e affanno improvviso, e che non deve essere sottovalutata poiché, secondo recenti studi, ha un tasso di mortalità analogo a quello dell’infarto». Attenzione al cuore delle donne, quindi, nell’ambito di un summit dove più di 3000 specialisti e luminari di fama mondiale, sotto l’egida dei professori Fiorenzo Gaita e Leonardo Calò, presidenti del Congresso PLACE, si confrontano nell’ottica della multidisciplinarietà: dalla prevenzione alla medicina interna, dalla geriatria alla medicina dello sport, attraverso una panoramica prospettica su temi chiave per la salute del cuore quali lo scompenso, la morte cardiaca improvvisa, le aritmie e le ablazioni cardiache.

Proprio sulla morte cardiaca improvvisa, il professor Gaita ha voluto puntare i riflettori, essendo da sempre impegnato in prima persona in iniziative di informazione e sensibilizzazione su un problema solo in apparenza poco visibile, ma che si manifesta improvvisamente e con effetti drammatici in soggetti di qualsiasi età. PLACE – Platform of Laboratories for Advanced in Cardiac Experience, si conferma anche quest’anno come una delle più importanti realtà congressuali della cardiologia internazionale, grazie al suo essere innanzitutto un vero e proprio laboratorio dove i saperi scientifici si confrontano quotidianamente con l’esperienza umana di medici impegnati in prima linea per prevenire e affrontare le diverse patologie cardiache.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...