Salute 26 Marzo 2020 13:31

«In aumento le intossicazioni da disinfettante per proteggersi dal Coronavirus». L’allarme del centro antiveleni

Il dottor Marcello Ferruzzi dell'Ospedale Niguarda di Milano: «Da evitare prodotti fai-da-te, non pulire mascherine con candeggina o ammoniaca»
di Federica Bosco

La paura di contrarre il coronavirus sta generando comportamenti pericolosi tra le mura domestiche. Nell’ultimo mese, le intossicazioni da disinfettante sono aumentate del 65%, raggiungendo picchi del 135% nella fascia di età inferiore ai 5 anni. L’alert arriva dal centro antiveleni dell’ospedale Niguarda di Milano, tra i più importanti riferimenti italiani per la diagnosi e il trattamento di intossicazioni acute.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E MODALITÀ DI CONTAGIO, LE RISPOSTE DELL’ISS ALLE DOMANDE DEI CITTADINI

«Con la diffusione incrementata dei disinfettanti in casa, sia per la detersione delle mani che per la detersione delle superfici – spiega il dottor Marcello Ferruzzi, raggiunto via Skype -, è aumentata l’esposizione a questi prodotti in maniera incongrua. E mi riferisco soprattutto a quei preparati prodotti a domicilio mischiando sostanze diverse. Si tratta di composti chimici che hanno caratteristiche di farmaci a tutti gli effetti e devono essere tassativamente tenuti lontani dalla portata dei bambini e non vanno travasati in contenitori anonimi, perché questo espone al rischio di esposizioni e di gestioni improprie. Occorre sapere cosa si mischia, perché composizioni incongrue possono determinare la formazione di fumi estremamente irritanti. In particolare, è bene evitare la disinfezione con candeggina e ammoniaca di mascherine che vengono poi riutilizzate. Questo è il messaggio che vogliamo dare».

LEGGI ANCHE: FAME D’ARIA – CAPITOLO 1

Ma cosa fare in caso di intossicazione? «Occorre evitare di indurre il vomito – risponde Ferruzzi – e di somministrare liquidi come latte e acqua o cibo, che può a sua volta innescare il vomito. Soprattutto, occorre evitare di correre in Pronto soccorso allorché l’evento si sia verificato. Allo stesso modo non è utile recarsi dal pediatra o dal medico di medicina generale. È importante invece chiamare il centro antiveleni che può gestire il problema a distanza».Per contattare il centro antiveleni del Niguarda è necessario comporre il numero  02 66 10 10 29.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Nuovo vaccino anti Covid proteico: il Niguarda cerca volontari per la fase III della sperimentazione
Scaglione (direttore microbiologia): «Sarà un booster realizzato con una tecnologia già collaudata in passato contro morbillo e papilloma virus. Possibile copertura contro tutte le varianti e per un periodo più lungo»
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Studio Renaissance, vaccino Pfizer efficace anche contro le varianti dopo tre mesi dalla seconda inoculazione
La ricerca condotta sugli operatori sanitari dell’Ospedale Niguarda a 14 giorni e a 3 mesi dalla doppia vaccinazione ha evidenziato una copertura anticorpale sufficiente a garantire l’immunità nel tempo
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone