Salute 23 Aprile 2025 11:30

L’anemia in gravidanza influisce sul rischio di difetti cardiaci nei neonati

Per la prima volta, un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford ha collegato l'anemia nelle prime fasi della gravidanza alle cardiopatie congenite, ovvero a problemi cardiaci che si sviluppano nell'utero
L’anemia in gravidanza influisce sul rischio di difetti cardiaci nei neonati

Le donne che soffrono di bassi livelli di ferro durante la gravidanza hanno molte più probabilità di partorire un bambino affetto da malattie cardiache. Per la prima volta, un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha collegato l’anemia nelle prime fasi della gravidanza alle cardiopatie congenite, ovvero a problemi cardiaci che si sviluppano nell’utero e sono presenti fin dalla nascita. I risultati dello studio, finanziato dalla British Heart Foundation, sono stati pubblicati sulla rivista BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology.

Più di un terzo delle donne incinte soffrono di anemia

Grazie a queste scoperte, i ricercatori stimano ora che l‘anemia nelle donne in gravidanza potrebbe essere la causa di circa un caso su 20 di cardiopatia congenita nel Regno Unito. Si tratta del tipo di difetto congenito più comune, diagnosticato in media ogni giorno nel Regno Unito in 13 neonati, ed è una delle principali cause di morte. Si ritiene che più di un terzo delle donne incinte nel mondo soffrano di anemia. Nell’ambito di un nuovo lavoro, gli esperti indagheranno se l’assunzione di integratori di ferro prima e durante la gravidanza possa aiutare a prevenire difetti cardiaci.

Le mamme con anemia hanno il 47% di probabilità in più di avere un bambino con cardiopatia congenita

Lo studio ha esaminato i dati di 16.500 madri e ha scoperto che, se la madre era anemica nei primi 100 giorni di gravidanza (intorno ai primi tre mesi), la probabilità di avere un figlio affetto da cardiopatia congenita era molto più alta del normale. “Dopo aver corretto i potenziali fattori confondenti, le probabilità di dare alla luce un bambino a cui è stata diagnosticata una cardiopatia congenita erano del 47% più alte tra le madri anemiche“, spiegano i ricercatori. È già noto che l’anemia grave nelle fasi avanzate della gravidanza provoca problemi come basso peso alla nascita e parto prematuro, ma questa è la prima volta che l’anemia nelle fasi iniziali è stata identificata come un problema.

Allo studio il ruolo dell’integrazione di ferro

“Sapere che l’anemia materna precoce è così dannosa potrebbe cambiare le carte in tavola a livello mondiale”, dice Duncan B. Sparrow, ricercatore dell’Università di Oxford e autore dello studio. Poiché la carenza di ferro è la causa principale di molti casi di anemia, l’integrazione diffusa di ferro per le donne, sia quando cercano di avere un bambino sia durante la gravidanza, potrebbe aiutare a prevenire le cardiopatie congenite in molti neonati prima che si sviluppino. “Se si scoprisse che la carenza di ferro è una delle cause, allora ripristinare i livelli di ferro all’inizio della gravidanza, quando il cuore del bambino si sta formando, potrebbe avere notevoli benefici per la salute cardiaca del bambino per tutta la vita”, dice Sonya Babu-Narayan, direttrice clinica presso la British Heart Foundation e cardiologa consulente.

Necessari studi più ampi per determinare il tipo di cardiopatia congenita

“Se si scoprisse che la carenza di ferro è una delle cause, allora ripristinare i livelli di ferro all’inizio della gravidanza, quando il cuore del bambino si sta formando, potrebbe avere notevoli benefici per la salute cardiaca del bambino per tutta la vita”, sottolinea Sparrow. “Sono necessari studi più ampi per confermare i risultati e determinare quale tipo di cardiopatia congenita possa essere collegata alla carenza di ferro. È anche importante notare che il rischio normale di avere un figlio con una cardiopatia congenita è di circa l’1%, quindi anche con l’aumento suggerito da questo studio, il rischio individuale per le persone senza una storia familiare di cardiopatia congenita è ancora relativamente basso”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...