Salute 22 Ottobre 2021 18:07

Le proposte degli Ordini per la sanità del 2022

Attenzione sempre più alta sulla Sanità, anche dal punto di vista economico. Assunzione dei precari, attenzione al territorio, implementazione della telemedicina e costruzione di una rete multidisciplinare: le prospettiva dell'anno che verrà

PNRR e “Documento programmatico di bilancio per il 2022“, la Sanità riceve un’attenzione tutta nuova che ne ricorda il ruolo di primo piano. Anche dopo che la pandemia sarà conclusa. Il Fondo Sanitario Nazionale verrà incrementato di 2 miliardi nel 2022, di 4 nel 2023 e di 6 nel 2024. Risorse che mostrano uno sguardo a lungo termine che Ordini e Federazioni hanno gradito.

«Ringrazio il ministro Speranza e l’intero governo – ha detto il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ai nostri microfoni – per questa grande attenzione verso il SSN. Siamo però ancora lontani da uno standard ottimale come quello della Germania, che impiega il 10% del PIL sulla sanità. Si tratta però di una grande inversione di tendenza, se guardassimo a prima della pandemia ci saremmo accontentati di molto poco. Oggi già 8 miliardi sono stati investiti nel Fondo sanitario nazionale con leggi e provvedimenti assunti durante la pandemia a cui si aggiungono questi 6 nei prossimi anni e credo sia un messaggio di grande speranza per tutti coloro che credono che la salute sia non solo un diritto ma una certezza da garantire a tutti».

Le richieste FNOPI

Ripartire nel 2022 però non può prescindere da una serie di richieste, che i singoli Ordini tengono a ribadire in ogni sede. «La FNOPI  – ci spiega Cosimo Cicia – chiede una stabilizzazione di chi ha lavorato in pandemia con contratti determinati. Poi di dare seguito ai concorsi perché da anni non se ne fanno più e la parte politica deve essere in questo senso abbastanza sensibile da cercare di inserire ulteriori infermieri. Lo meritano i nostri cittadini. Siamo stati capaci di mettere giovani in prima linea che hanno dato la risposta giusta. Hanno quindi competenze e conoscenze che il nostro percorso formativo prevede e quindi dobbiamo stare particolarmente attenti a dare loro una stabilizzazione».

Non solo per chi ha completato il corso di studio, ma anche per chi inizia la formazione in università. «Servono ancora più nuove leve dall’università – prosegue -, da arruolare oggi per avere risposte tra cinque anni. Una giusta programmazione va fatta anche per i numeri degli infermieri che possono accedere al percorso formativo».

Sanità del territorio e professionisti sanitari

Secondo Teresa Calandra, presidente FNO TSRM-PSTRP, il 2022 passerà attraverso un cambio di visione, da ospedale a territorio, di cui le professioni sanitarie saranno protagoniste. «La sanità del futuro – ci conferma – è la sanità territoriale, noi professionisti sanitari daremo un enorme contributo affinché questa possa essere portata avanti e sviluppata. Bisogna andare a casa del cittadino perché una sanità ospedalocentrica non è più pensabile. Bisogna muoversi e farlo in fretta affinché quei progetti di telemedicina che sono stati solo una nicchia sino a qualche anno fa, diventino un’offerta del sistema sanitario che garantisca a tutti un’equità di trattamento ovunque si trovano. Ma soprattutto garantiscano le persone fragili che sono nei loro domicili».

Stare vicino a tutti e in modo capillare è anche la richiesta dell’Ordine degli Psicologi. «Noi abbiamo chiesto – conclude David Lazzari, presidente CNOP – una rete di assistenza psicologica per fare prevenzione nella popolazione che parta dalla scuola e arrivi poi alle Case di comunità nella sanità e riguardi anche i servizi del welfare. Questo è un passo fondamentale per la modernizzazione del Paese perché c’è una sensazione di malessere e disagio molto diffusa che va intercettata e sulla quale non bisogna aspettare che le persone si ammalino ma fare una azione di sostegno e promozione fondamentale anche dal punto di vista economico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il ruolo degli Ordini ai tempi dell’emergenza, dalla pandemia alla guerra
di Laila Perciballi, Referente rapporti con la cittadinanza FNO TSRM PSTRP
di Laila Perciballi, Referente rapporti con la cittadinanza FNO TSRM PSTRP
Ecm, Del Bo (Fnopo): «Formazione determinante, il dovere degli Ordini è verificare aggiornamento degli iscritti»
Il segretario della Federazione degli Ordini delle Ostetriche a Sanità Informazione: «Aggiornarsi, per un professionista, è anche un dovere etico oltre che un obbligo stabilito dalla legge. Il compito dell’Ordine è proprio quello di certificare la qualità del professionista»
Seconda ondata Covid-19, i medici che chiedono il lockdown immediato
Gli appelli alle istituzioni degli Ordini di Milano, Torino e Oristano affinché si predisponga velocemente un efficace lockdown per contenere l'epidemia
Manovra, Simmas (massofisioterapisti): «Non è sanatoria, ma permette a professionisti di continuare a lavorare»
Il provvedimento del Governo inserito in legge di Bilancio ha stabilito una deroga per l’iscrizione al maxi Ordine delle professioni sanitarie anche per i professionisti senza titoli che abbiano lavorato almeno per 36 mesi nell’arco di 10 anni. Questa decisione ha suscitato critiche e polemiche da più parti; il SIMMAS (Sindacato italiano massofisioterapisti e massaggiatori sportivi) approva l’emendamento, […]
Nuovo Maxi Ordine Professioni Sanitarie: dal 1° luglio scatta l’obbligo di iscrizione ai nuovi albi
L’obbligo di iscrizione al maxi-Ordine delle Professioni sanitarie riguarda circa 250mila operatori interessati e prevede una procedura telematica attraverso un portale dedicato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...