Salute 19 Giugno 2024 14:29

Le zanzare invasive ci sono costate in quasi 50 anni più di 94 miliardi di dollari

Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi
Le zanzare invasive ci sono costate in quasi 50 anni più di 94 miliardi di dollari

Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi. Sebbene i costi associati alle perdite e ai danni causati da queste zanzare e alle malattie che trasmettono siano sottostimati, sappiamo che son0 aumentati significativamente a partire dai primi anni 2000. Allo stesso tempo, gli investimenti nella gestione e nella prevenzione di queste malattie sono rimasti stabili, rappresentando solo una frazione dei costi totali. Tuttavia, i benefici attesi dall’attuazione di strategie di prevenzione efficaci e sostenibili sono enormi.

I costi dei “danni” delle zanzare invasive sono sottostimati

Lo studio è il più completo, solido e accurato mai realizzato sui costi – medici e non, diretti e non – associati alle specie invasive di Aedes e alle malattie da esse trasmesse. La ricerca include 166 Paesi e territori per un periodo di 45 anni. Nonostante il costo totale cumulativo delle zanzare Aedes e delle malattie che veicolano, per il periodo compreso tra il 1975 e il 2020, sia stimato almeno a 94,7 miliardi di dollari, a un costo medio annuo di 3,29 miliardi di dollari, questa cifra è considerata fortemente sottostimata, in quanto si basa esclusivamente sui costi effettivi riportati nella letteratura scientifica. I ricercatori hanno dimostrato che, come l’incidenza di queste malattie, questi costi sono aumentati massicciamente negli ultimi tre decenni, di 14 volte volte nel periodo successivo alla comparsa di Zika e Chikungunya. I costi riportati sono principalmente legati alle spese mediche dirette dovute alla Dengue trasmessa dall’Aedes aegypti, seguite da perdite e costi indiretti, che sono in gran parte assorbiti dagli individui o dalla comunità.

Gli investimenti nella gestione dell’emergenza sono scarsi

Lo studio mostra anche che i costi sono più elevati nelle regioni in cui sono presenti entrambe le specie di Aedes, come le Americhe e l’Asia, piuttosto che nelle regioni in cui si trovano solo Aedes aegypti o Aedes albopictus. Mentre i costi delle perdite e dei danni causati da queste zanzare e dalle malattie sono aumentati considerevolmente negli ultimi decenni, gli investimenti nella prevenzione e nella gestione di questo rischio sanitario emergente no. Questo studio evidenzia il sottofinanziamento cronico del controllo dei vettori, identificato come un fattore che favorisce la diffusione dell’Aedes e la trasmissione della malattia. Gli autori suggeriscono che investimenti mirati nello sviluppo e nell’implementazione di azioni preventive efficaci e sostenibili dovrebbero ridurre significativamente questi impatti economici e sono necessari per gestire i rischi sanitari associati alle zanzare Aedes nel lungo termine.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone