Salute 30 Luglio 2024 18:21

L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l'accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l’accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio condotto dal Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares, CNIC, e dalla Fundación SHE, con il sostegno della Fondazione “la Caixa”. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology. Lo studio è uno dei più grandi tra quelli contemporanei in campo di promozione della salute a scuola e ha uno dei più ampi programmi di follow-up dei partecipanti. Le conclusioni sono chiare: un intervento precoce per promuovere abitudini salutari nei bambini delle scuole elementari può essere più efficace di interventi in fasi successive.

Testato a scuola un intervento di promozione della salute

Lo studio ha incluso 1771 bambini e bambine che frequentavano 48 scuole elementari pubbliche della Comunidad de Madrid. Le scuole sono state divise in quattro gruppi. Un gruppo di dodici scuole ha condotto un intervento di promozione della salute per tutti i sei anni delle elementari; l’intervento riguardava la gestione delle emozioni, l’acquisizione di abitudini alimentari sane, uno stile di vita attivo e la conoscenza del corpo e del cuore. Altri due gruppi hanno condotto lo stesso intervento ma solo per tre anni, un gruppo durante i primi tre anni e l’altro negli ultimi tre anni. Il quarto gruppo non ha condotto alcun intervento specifico sulla salute. Nel corso dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di misurazioni dettagliate della salute cardiovascolare, man mano che crescevano dai 6 a 12 anni d’età.

I primi tre anni di scuola elementare sono cruciali

Le misure includevano marcatori dell’obesità e dell’accumulo di grasso corporeo. Le misurazioni sono state effettuate all’inizio dello studio, in coincidenza con l’inizio del primo anno di scuola elementare, e poi alla fine del terzo e del sesto anno scolastico. I risultati principali mostrano che i partecipanti esposti all’intervento durante i primi tre anni di scuola elementare hanno avuto un minore aumento di peso, un minore aumento dell’indice di massa corporea e un accumulo di grasso addominale nettamente inferiore rispetto ai partecipanti degli altri gruppi.

Auspicabile l’implementazione di programmi di intervento su larga scala

“La scuola è un ambiente ideale per l’attuazione di programmi di promozione della salute”, commenta Rodrigo Fernández-Jiménez, responsabile del laboratorio di salute cardiovascolare e imaging del CNIC e autore dello studio. “Tuttavia, anche se ci sono stati molti programmi di questo tipo, non molti sono stati scientificamente rigorosi e i risultati sono stati spesso scoraggianti o inconcludenti. Ma qualsiasi intervento che migliori la salute dei bambini – conclude – sarà benefico se implementato su larga scala, soprattutto se si considera che questo tipo di azione non ha effetti secondari o avversi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...