Salute 30 Ottobre 2018 18:48

Legge di Bilancio, Zingaretti la boccia: «Spread alto brucia risorse anche per la sanità. Nel Lazio tagliamo sprechi e facciamo innovazione»

Il governatore è intervenuto all’inaugurazione del Centro Studi Clinici Fase 1 dell’IFO Regina Elena a Roma. «Siamo preoccupati - ha sottolineato - dopo discussioni infinite ancora non è chiaro quale sarà la manovra economica del governo». Poi torna sull’accordo stipulato con Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte e Veneto sul prezzo dei farmaci: «Ci farà risparmiare in tutto 31 milioni di euro e riguarderà un’area di 17 milioni di cittadini»
Legge di Bilancio, Zingaretti la boccia: «Spread alto brucia risorse anche per la sanità. Nel Lazio tagliamo sprechi e facciamo innovazione»

C’era il parterre delle grandi occasioni all’IFO Regina Elena di Roma per l’inaugurazione del Centro per gli studi clinici di Fase1 – Early Phase. Dal Sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, e poi l’assessore alla Sanità della Regione Lazio oltre a Francesco Ripa Di Meana, Direttore Generale IFO, e l’oncologo Francesco Cognetti, Direttore dell’Oncologia Medica 1 dell’Istituto Regina Elena, tutti hanno lodato l’investimento dell’ospedale, un centro di eccellenza della ricerca oncologica del Lazio che ora, con la fase uno che fa da ponte tra la ricerca pre-clinica e la ricerca sull’uomo, aggiunge un tassello importante che completa l’offerta della sperimentazione.

«Un investimento importante – sottolinea Francesco Ripa Di Meana –  per dotare il nostro Istituto di un grande centro pubblico a disposizione dell’industria farmaceutica e, presto, del network no profit. L’obiettivo finale è rendere Roma più competitiva, con tutte le sue strutture di ricerca, nella sfida globale dello sviluppo dei nuovi farmaci per l’oncologia e la dermatologia in Italia e nel mondo».

La certificazione della struttura per la fase 1 è stata di recente ratificata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che ha stabilito nel 2015 e 2016 requisiti molto stringenti. L’investimento iniziale per l’attivazione del centro studi IFO è stato di 500 mila euro per tecnologie e risorse umane.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti che ha sottolineato il grande investimento della Giunta sulla ricerca (100 milioni in cinque anni) e non ha rinunciato a qualche stoccata polemica verso il governo giallo-verde, soprattutto sui fondi alla sanità. «Ce la stiamo facendo, stiamo uscendo dal commissariamento innalzando la qualità delle cure, tentando di aggredire i nodi più complessi del nuovo sistema della salute ma oggi con l’IFO si fa un salto in avanti molto importante sulla ricerca in collaborazione anche con le industrie farmaceutiche per fare una ricerca utile e vicina ai pazienti – sottolinea Zingaretti – Per noi uscire dal commissariamento significa non essere pigri sia nel campo della ricerca che nel campo della gestione. Rivoluzionario è l’accordo che abbiamo chiuso con cinque regioni italiane per comprare farmaci che ci farà risparmiare in tutto 31 milioni di euro con un’area di 17 milioni di cittadini che solo per il Lazio comporterà un risparmio di circa 10 milioni di euro. È un esempio di come si può risparmiare efficientando la macchina amministrativa e di come per noi spending review è innovazione, non è taglio delle prestazioni. Ne abbiamo fatte tante, sia in sanità che non, ma questo credo che sia il primo accordo tra regioni che ha queste dimensioni e che indica una via perché noi continueremo così per il bene dei cittadini e per il bene del nostro sistema».

LEGGI ANCHE: SANITA’, MINISTRO GRILLO:«CONFRONTO ACCESO CON REGIONI: APRIREMO TAVOLO SU RISORSE». LA  REPLICA: «SIAMO INSODDISFATTI»

Poi l’affondo sul governo Conte e sulle poche risorse destinate alla sanità e giudicate insufficienti dalle regioni: «Noi più che altro siamo preoccupati che dopo discussioni infinite ancora non è chiaro quale sarà la manovra economica del governo – aggiunge il presidente della regione Lazio – Per ora il governo ha prodotto solo debiti e ha eliminato risorse finanziarie che sarebbero potute andare ai servizi e allo sviluppo. Siamo passati da 130 punti di spread agli attuali 300 circa che vuol dire che in questo Paese stanno aumentando solo i debiti e purtroppo si stanno fermando le infrastrutture. Quindi è una fase storica in cui aumentano i problemi e non c’è traccia di possibilità di aumentare la produzione. Anche i dati sul Prodotto interno lordo ci indicano che quel numero scritto in quel Def, 1,5%: purtroppo, lo dico da italiano, è una pia illusione. Quindi c’è come una sensazione che i conti della nostra Repubblica sono totalmente fuori controllo».

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...