Salute 30 Aprile 2020 08:16

Leishmaniosi nel cane, studio dimostra un aumento costante nel Nord Italia

ISS, Federico II e Bayer insieme per ‘Leishmania 2020’: «La prevenzione è l’arma più potente contro questa patologia che colpisce i nostri amici a quattro zampe»

Leishmaniosi nel cane, studio dimostra un aumento costante nel Nord Italia

Tra zoonosi, salti di specie e studi in corso sul ruolo giocato dagli animali domestici nella diffusione del Coronavirus, l’emergenza Covid ha riportato al centro del dibattito l’importanza che la medicina veterinaria riveste per la tutela della salute globale. Esiste tuttavia una patologia che esula dal Coronavirus, ben nota e temuta dai cinofili e molto pericolosa per i cani, dalla quale questi vanno assolutamente protetti: la leishmaniosi, sempre più diffusa in Italia con la presenza di focolai autoctoni anche in zone fino ad oggi considerate meno colpite, cioè le Regioni del Nord Italia.

Il dato è stato evidenziato in un recente studio denominato “Leishmania 2020”, svolto dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Dipartimento di Medicina Veterinaria di Napoli, e supportato da Bayer. Del coordinamento scientifico nazionale si sono occupati il professor Luigi Gradoni, direttore del Reparto Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale presso l’Istituto Superiore di Sanità, e il professor Gaetano Oliva, direttore del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

«Questo nuovo studio nasce dall’esigenza di aggiornare le informazioni sulla presenza di leishmaniosi canina in Italia – afferma il professor Gradoni ai nostri microfoni – perché la mappa di distribuzione che avevamo a disposizione risaliva a 10 anni fa. Lo studio è stato condotto su un’area molto vasta che include tutta l’Italia settentrionale a nord dell’Emilia Romagna, e in tutte le regioni – spiega – sono state individuate nuove aree endemiche per leishmaniosi, con presenza dei flebotomi vettori e di casi sicuramente autoctoni di leishmaniosi nel cane. Ovunque è stata dimostrata un’espansione della malattia rispetto ai dati del 2010. Alla luce di questi risultati possiamo dire con sicurezza- conclude il professore – che i flebotomi (o pappataci), vettori della malattia, si stanno espandendo in aree sempre più ampie, sia a causa dell’innalzamento delle temperature sia a causa della maggiore mobilità dei cani, soprattutto nel periodo estivo».

LEGGI ANCHE: ZOONOSI, PRATESI (WWF): «COME IL CORONAVIRUS, IL 75% DELLE PATOLOGIE INFETTIVE SI TRASMETTONO DAGLI ANIMALI ALL’UOMO»

Il periodo in cui i cani sono più a rischio di leishmaniosi è tra aprile e ottobre, mentre il momento della giornata più pericoloso è quello che va dal tramonto all’alba, quando questi insetti sono più attivi. A provocare la malattia è il protozoo Leishmania infantum: tale microrganismo è trasmesso dai pappataci infetti attraverso le punture. «Un flebotomo infetto quando punge può inoculare il parassita in un cane o addirittura nell’uomo e infettarlo – ci spiega il professor Gaetano Oliva -. Ci sono anche vie che possiamo chiamare potenziali o accessorie, quali ad esempio la trasmissione da madre a cucciolo, l’accoppiamento di un cane infetto con un altro o le trasfusioni di sangue. Ricordiamo – precisa Oliva – che i flebotomi sono insetti di 2-3 mm, molto simili a dei piccoli moscerini. Sono completamente diversi dalle zanzare e non devono essere confusi con queste ultime. La loro caratteristica è di avere un volo silenzioso per cui il cane o anche l’essere umano non si accorgono del loro arrivo e della loro puntura».

Purtroppo, ad oggi non esiste una cura vera e propria per la leishmaniosi nel cane. I farmaci a disposizione sono soltanto in grado di rallentare il decorso della malattia, alleviando i sintomi, ma non eliminano l’infezione. Non è affatto semplice capire se il cane abbia contratto la leishmaniosi e la diagnosi, inoltre, richiede analisi approfondite svolte dai veterinari. «Il cane può rimanere anche per anni senza segni clinici – sottolinea Oliva – prima di manifestare quelli più comuni. Solitamente: perdita di pelo, dimagrimento, aumento di volume dei linfonodi, perdita di sangue attraverso il naso. Purtroppo non ci sono sintomi univoci caratteristici della leishmaniosi, per cui nelle aree endemiche se si ha un sospetto è sempre consigliabile rivolgersi al medico veterinario».

Per evitare che la patologia metta in pericolo la vita stessa dell’animale, e per limitarne la diffusione, è fondamentale la diagnosi precoce. «Per la prevenzione della leishmaniosi canina – spiega Oliva – è sempre importante che il proprietario si rivolga a un medico veterinario, ma in generale i cani devono essere protetti con repellenti attivi contro i flebotomi vettori, e insieme si possono utilizzare anche i vaccini ad oggi disponibili. Fondamentale – conclude – proteggere con repellenti anche e soprattutto i cani infetti o ammalati perché costituiscono il reale serbatoio di infezione».

«Dare il nostro contributo per supportare una campagna di sensibilizzazione e prevenzione nei confronti di una patologia così importante ci è sembrato doveroso – aggiunge Diego Gatti, manager di Bayer. – La nostra attenzione per i temi che riguardano la branca della farmacologia veterinaria e il benessere degli animali va di pari passo con la collaborazione con le istituzioni scientifiche che hanno coordinato il progetto».

Ulteriori precauzioni, da utilizzare in associazione all’antiparassitario, sono alcune buone abitudini comportamentali, come limitare la durata delle passeggiate serali ed evitare che il cane in estate dorma all’aperto.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Epatite misteriosa nei bambini, ora sotto accusa i cani domestici
L'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito sta vagliando l'ipotesi che i casi di epatite misteriosa siano collegati ai cani domestici
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...