Salute 15 Settembre 2021 11:46

Leucemia, nei podcast “Diamo voce al futuro” di AIL e Janssen storie di pazienti per sostenere la ricerca

L’obiettivo è rendere le terapie con cellule Car-T sostenibili dal sistema sanitario nazionale e accessibili a tutti
di Federica Bosco

Diamo voce al futuro” per informare e portare all’attenzione del grande pubblico le sfide dei pazienti contro i tumori del sangue e i progressi compiuti da medici e ricercatori. È l’iniziativa di Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma e Janssen Oncology: un programma realizzato con podcast e video podcast accessibile da oggi online e sui principali social network.

La voce narrante di Massimo Temporelli condurrà gli ascoltatori in tre aree di interesse: la prima dedicata al tumore del sangue (come si manifesta e come si cura), la seconda focalizzata sulle emozioni dei pazienti con “Io non ho paura”, e la terza più strettamente legata al mondo di AIL con la testimonianza di volontari impegnati a rispondere ai bisogni di cura.

«Dal 1983 noi lavoriamo in questo ambito con servizi basati su ascolto e dialogo per far sì che il paziente si senta al centro di un sistema virtuoso capace di creare corretti percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali» – spiega Loredana Bergamini, direttore medico di Janssen Italia -. La tecnologia ci ha aiutato moltissimo durante la pandemia – riprende Bergamini – nell’avvicinare i centri di ricerca al paziente per non perdere in termini di qualità e assistenza, garantendo un percorso di cura a domicilio».

Il digitale che cambia il futuro

“Diamo voce al futuro” è anche speranza perché oggi la ricerca viaggia veloce e le nuove terapie rappresentano la principale sfida che il sistema sanitario nazionale deve raccogliere per garantire le migliori cure ai pazienti. «Credo che si possano conciliare i due temi investendo sul digitale, sulle competenze e sulla progressiva collaborazione tra pubblico e privato nella ricerca, e infine vedendo il bisogno di cure e di interventi terapeutici non come un costo, ma come un investimento».

Prima terapia genetica

Leucemie, linfomi, mielomi sono tumori rari per i quali la ricerca ha un ruolo fondamentale. Ogni anno in Italia sono 36 mila i nuovi casi. Grazie a nuovi farmaci e terapie cellulari più avanzate si possono ottenere dei risultati che solo 10 anni fa non erano immaginabili.

«Oggi abbiamo a disposizione la prima terapia con cui si modificano geneticamente le cellule permettendo al 30-40 per cento dei casi considerati terminali di guarire. È una grande rivoluzione – aggiunge Sergio Amadori, presidente nazionale AIL –. Il nostro obiettivo è sostenere la ricerca scientifica, mettendo a disposizione consulenze gratuite a chiunque si trovi ad affrontare un tumore ematologico».

Il 75% dei casi cronicizza la malattia

Un messaggio di speranza arriva anche da Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. «La ricerca sui tumori del sangue è migliorata negli ultimi 20 anni con la terapia di precisione attuata con il primo anticorpo monoclonale. Un risultato grazie al quale oggi molti dei trattamenti chemioterapici di una volta non sono più necessari, mentre la probabilità di guarigione di una leucemia linfoblastica acuta, che è il tumore più frequente dell’età pediatrica, supera il 90 per cento».

«Un esempio tra tutti – continua – è rappresentato dalla terapia con cellule Car-T, basata sull’impiego di linfociti del paziente geneticamente modificati per essere reindirizzati sul bersaglio tumorale. Questa terapia ha mostrato una rilevante efficacia sia per le leucemie linfoblastiche acute del bambino, che per i linfomi a grandi cellule B dell’adulto. Grazie a queste terapie innovative nel 75 per cento dei casi la malattia diventa cronica. Ora la sfida è di allargare la terapia anche alla cura dei tumori solidi come il neuroblastoma del bambino».

Formazione, costi e accessibilità

I grandi progressi fatti dalla ricerca per essere funzionali devono andare di pari passo con la disponibilità dei farmaci, l’accessibilità alle cure con il servizio sanitario nazionale e la formazione del personale. Nervi scoperti su cui occorre tenere alta l’attenzione. «Fino a tre anni fa i centri abilitati al Car-T erano pochi – sottolinea Paolo Corradini, Direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Cattedra di Ematologia dell’Università degli Studi di Milano –. Oggi in tutta Italia sono 25. Questa è una buona notizia ma resta l’incognita dei tempi necessari per accedere al servizio. Occorre lavorare sulle liste d’attesa e sui giovani. Per questo è fondamentale investire nella formazione e sulla capacità di essere attrattivi affinché i giovani non vadano all’estero».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.