Salute 8 Maggio 2019 18:02

“Libertà” e “giù le mani dai bambini”, ‘free vax’ in piazza a Roma tra slogan e delusione

A Piazza Santi Apostoli e in Piazza Monte Citorio si sono radunati tutti i contestatori dell’obbligo vaccinale. Preso di mira il virologo Roberto Burioni. In molti delusi da Lega e M5S: «Ad oggi solo parole, vogliamo la fine dell’obbligo vaccinale»
“Libertà” e “giù le mani dai bambini”, ‘free vax’ in piazza a Roma tra slogan e delusione

Si sono riuniti a Roma davanti Monte Citorio e piazza Santi Apostoli per ribadire il loro no all’obbligo vaccinale. Sono i ‘no vax’ o, come amano definirsi, ‘free vax’ arrivati a decine nella Capitale per protestare contro l’obbligo vaccinale e manifestare la loro delusione verso il Ddl 770 in discussione al Senato che mira a introdurre un obbligo flessibile con differenze da regione a regione.

Al grido di “libertà, libertà” e “giù le mani dai bambini”, i manifestanti hanno prima guardato con circospezione telecamere e taccuini dei giornalisti, ma poi davanti alla telecamera molti di loro hanno voluto esprimere il loro disappunto anche verso le forze di governo, M5S e Lega, che a loro dire non hanno mantenuto gli impegni presi sulla cancellazione della legge Lorenzin. «Non vogliamo l’obbligo perché nessuna legge può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Perché dovete entrare nel mio corpo se io non voglio. Ci appelliamo alla Costituzione, alla Convenzione di Oviedo (sui diritti umani e la biomedicina, ndr): l’interesse e il bene dell’umano devono prevalere sul solo interesse della società e della scienza», scandisce a gran voce un signore di mezza età che porta un mega manifesto con alcuni articoli della Costituzione italiana. Arriva dalla Toscana invece un uomo che contesta il divieto per i bimbi non vaccinati di poter andare a scuola: «Obbligare i bimbi a non andare a scuola con un ricatto sulla vaccinazione non è il massimo della democrazia. In altri Stati non c’è l’obbligo. Per l’obbligo ci deve essere un motivo. Questa è una discriminazione bella e buona».

LEGGI ANCHE: UNIVAX DAY, I PIU’ GIOVANI NON CASCANO NELLE FAKE NEWS SUI VACCINI. DUSE (SIICA): «MESSAGGI DI SPERANZA PER IL FUTURO»

Un signore robusto, con sulle spalle un alto cartello con scritto “Libertà R.I.P.” e “M5S e Lega traditori” spiega la sua delusione verso le forze di governo: «Non è vero che c’è un’emergenza sanitaria perché fare un obbligo vaccinale senza prima fare esami per verificare dove ci sono bambini immunodepressi non ha senso. Se una persona va dal dottore, il dottore non gli dà gli antibiotici senza visitarlo. Vacciniamo i bambini di due mesi e mezzo e non sappiamo se il loro sistema immunitario è pronto o meno riceverli. M5S e Lega avevano promesso che avrebbero tolto l’obbligo vaccinale ma ad oggi solo parole».

Alla manifestazione, nella quale al nome del virologo Roberto Burioni si sono levati boati di disapprovazione, hanno partecipato il medico ‘free vax’ Dario Miedico, e un altro medico Roberto Petrella. Alle piazze non avrà certamente fatto piacere l’annuncio, quasi in contemporanea, del Ministro Giulia Grillo che ha ribadito che sul morbillo l’obbligo non sarà cancellato.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...