Salute 8 Febbraio 2024 13:01

Connettere la scienza e il pubblico: le nuove strategie della comunicazione della salute. Life Science Excellence Show/4

Come poter rendere la scienza accessibile al grande pubblico? In che modo trasmettere le informazioni che riguardano la salute in modo corretto? A queste domande hanno provato a rispondere Annalisa Adani, General Manager e Vice President Italy, Greece, Malta and Cyprus di Sobi, Andrea Musilli, Country Manager Oncology di Regeneron Italy e Laura Premoli, General Manager Grunenthal Italia nel corso del quarto incontro dei Life Science Excellence Show
Connettere la scienza e il pubblico: le nuove strategie della comunicazione della salute. Life Science Excellence Show/4

In che modo le aziende farmaceutiche e del settore sanitario stanno affrontando la sfida dell’accessibilità e della veridicità dell’informazione attraverso nuove strategie di comunicazione? Come poter rendere la scienza accessibile al grande pubblico? E ancora, in che modo trasmettere le informazioni che riguardano la salute in modo corretto? A queste domande hanno provato a rispondere Annalisa Adani, General Manager e Vice President Italy, Greece, Malta and Cyprus di Sobi, Andrea Musilli, Country Manager Oncology di Regeneron Italy e Laura Premoli, General Manager Grunenthal Italia nel corso del quarto incontro dei Life Science Excellence Show, il Festival dell’Innovazione promosso a Roma da Sics, Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, che culminerà l’11 aprile con la premiazione dei TOP di ciascuna delle 18 categorie che compongono i Life Science Excellence Awards. E proprio a margine del Talk del Festival dell’Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2023, anche le premiazioni per le categorie Best Communication Project of the Year e Best Communication Campaign of the Year.

GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGTH

Premoli (Grünenthal) Ascoltare i pazienti e il mondo del dolore per poter rispondere ai bisogni

Premoli (Grünenthal) Se non si conoscono il mondo digitale e l’omnichannel si rischiano errori

Premoli (Grünenthal) Al paziente giusto deve essere data la cura migliore disponibile al momento

Adani (Sobi) Riconoscere il valore dell’intelligenza artificiale per comunicare ad ampio pubblico

Adani (Sobi) Come combinare intelligenza artificiale e intelligenza umana in modo efficace?

Adani (Sobi) Sfida quotidiana è comunicare in modo efficace, semplice, etico e accurato

Musilli (Regeneron) Il concetto di scienza permea totalmente la visione dell’azienda

Musilli (Regeneron) Tecnologie proprie e un database con 2 milioni di esomi sequenziati nostri pilastri

Musilli (Regeneron) Nostra missione è comunicare con tutti gli attori del sistema salute

 

Di seguito i vincitori nelle due categorie premiate e il nome di chi ha ritirato il riconoscimento

Best Communication Project of the Year

Alnylam Pharmaceuticals Oltre il Visibile Andrea Rea
CHIESI GLOBAL RARE DISEASES Il Paese delle rarità Emanuela Errichiello
Gilead Sciences Donne in meta, Gilead per le donne con mTNBC Rosanna Flammia – Ezio Sacchet
GSK Missing B Valentina Giordani
PFIZER Get to Know Covid Arcangelo Izzo
ROCHE Dal primo momento: vicini ai pazienti con Linfomi non Hodgkin Andrea Mancuso
SOBI Italia Notti Rare Carla Rapaccioli – Michele Paolillo
TAKEDA ITALIA GIpoint Alessandra Caciolli
VIATRIS PrEPARATI Ornella Fasulo
NOVARTIS Passi di SAlute Maria Vittoria Colombo e Eleonora Adamo

Best Communication Campaign of the Year

AstraZeneca Nelle tue Mani Serena Bellaluna
BAYER Italia Bayer Citrosodina “Liberi con un Burp!” Cristina Tomasoni
CHIESI GLOBAL RARE DISEASES Malattie Rare al Centro Rosanna Mangiarotti
GEDEON RICHTER My body match Anna Battocchio
GSK Once upon a time Carlotta Gergati
JOHNSON&JOHNSON MEDTECH Punti di Differenza Valentina Del Prete – Giovanni Morgillo
PFIZER Rare Disease m-EMO. Tra me e l’emofilia Arcangelo Izzo ritira il premio per Paolo Zampiglia
Procter & Gamble in Bocca alla Salute Giuditta Bartalucci
SANOFI Fermata MM Roberto Ranieri – Davide Torcivia
Kyowa Kirin Shine a light on XLH Elisa Mendia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...