Salute 16 Giugno 2023 08:44

L’immunità dalle malattie ha una sua forza e non è legata all’età: più comune nelle donne. Italia in prima fila nella scoperta

L’immunità dalle malattie ha una sua forza e non è legata all’età: più comune nelle donne. Italia in prima fila nella scoperta

E’ nel sistema immunitario la chiave per capire perche’  alcune persone non si ammalano quasi mai, mentre altre sono spesso vittima di infezioni e infiammazioni. Le difese dell’organismo avrebbero infatti una forza intrinseca, una capacita’  di resilienza che non dipende dall’eta’  e che sembrerebbe piu’  comune nelle donne. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la scoperta e’  il primo passo verso una prevenzione personalizzata, che in un futuro ancora lontano permetterebbe di aiutare il sistema immunitario a reagire alle malattie.

Allo studio, coordinato da Sunil Ahuja, dell’Universita’  del Texas a San Antonio, l’Italia ha partecipato in modo importante, grazie al patrimonio di dati genetici del progetto SardiNIa. Hanno collaborato l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche a Monserrato (Cagliari), con Edoardo Fiorillo e Valeria Orru’ , e l’Universita’  di Sassari, con Francesco Cucca.     Oltre ai dati della Sardegna, sono stati raccolti dati negli ospedali e nelle prostitute africane: complessivamente oltre 48.000 individui. Altri dati vengono da modelli animali, compresi i primati. L’analisi di tutto questo materiale ha permesso di scoprire che “esiste un equilibrio immunologico”, ha detto Fiorillo. A bilanciarlo sono due tipi di cellule immunitarie: i linfociti CD4 e CD8. “E’ importante non solo il loro numero, ma il rapporto che esiste fra loro”, osserva l’esperto. “Danno l’idea di quanto il sistema immunitario stia bene”. In alcuni casi l’equilibrio “puo’  venire alterato dalle malattie e perdere colpi con l’invecchiamento, ma puo’  anche essere resiliente, ossia puo’  resistere a impatti con fattori esterni e mostrare una facilita’  a ricostituire le difese”.

Quest’ultima caratteristica non ha eta’ : e’  possibile che bambini o giovani adulti siano continuamente soggetti a infezioni e che persone in anziane mostrino invece una maggiore resistenza.      I dati indicano inoltre che la resilienza immunitaria e’  piu’ comune nelle donne e che chi ha difese immunitarie piu’  forti guarisce piu’  rapidamente.     “Il prossimo passo della ricerca sara’  individuare altri fattori dell’equilibrio: oltre alle cellule, potremo considerare le molecole che hanno la funzione di mediatori dell’immunita’ “, ha detto Fiorillo. In seguito si dovranno studiare i fattori genetici che regolano cellule e molecole immunitarie: “bisognera’ scoprirli” e l’Italia, con la Sardegna, potrebbe avere un ruolo di primo piano.

L’obiettivo e’  raccogliere dati su 100.000 persone, ma servono fondi: circa 20 milioni di euro solo per i reagenti. “In altri Paesi i governi stanno gia’  finanziando ricerche analoghe, ma in Italia questo non accade. Alcune idee le abbiamo solo noi, ma gli altri si stanno muovendo”, ha detto il ricercatore.       E’ una strada che vale la pena percorrere perche’  riuscire a trovare i fattori che determinano la resilienza del sistema immunitario potrebbe permettere, in futuro, di rendere le diagnosi piu’  precise, di poter prevedere il decorso delle malattie. In generale, potrebbe diventare possibile aiutare chi ha un’immunita’  meno resiliente di reagire alle malattie in modo efficiente e, ingenerale, di vivere piu’  a lungo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...