Salute 20 Dicembre 2021 12:01

L’importanza della diagnosi differenziale nelle dermatiti a rischio sovrainfezione

Nel trattamento delle lesioni cutanee con sospetta una infezione secondaria è indicato l’uso di una preparazione topica a base di gentamicina e betametasone
L’importanza della diagnosi differenziale nelle dermatiti a rischio sovrainfezione

Eritema, desquamazione e prurito sono i tre segni che identificano l’eczema, una condizione patologica molto comune della pelle, la cui eziopatologia è ancora in gran parte sconosciuta, anche se sembrano coinvolti diversi fattori sia ambientali sia genetici [1]. L’eczema può variare da lieve, moderato a grave, e sono numerose le cause che possono scatenare la sua insorgenza [1].
Dal punto di vista clinico si distinguono vari tipi di eczema: dermatite atopica, dermatite irritativa da contatto, dermatite allergica da contatto ed eczema mummullare [1]. La dermatite atopica, o eczema atopico, è la più comune malattia infiammatoria cronica e ricorrente della pelle: secondo le stime, colpisce nel mondo il 15-20% dei bambini e l’1-3% degli adulti, con ricorrenti riacutizzazioni di lesioni eczematose pruriginose su cute già diffusamente xerotica [1]. La dermatite atopica è frequentemente complicata da infezioni batteriche (soprattutto da Staph. Aureus), ma anche virali e fungine [2]. Le zone infettate si osservano soprattutto nelle zone escoriate dal grattamento sotto forma di una impetiginizzazione con croste mieliceriche e che si riconoscono anche per una intensa reazione eritemato-edematosa perilesionale [1].
La dermatite da contatto si manifesta in risposta all’esposizione della pelle a sostanze irritanti (dermatite irritativa da contatto) o allergeni (dermatite allergica da contatto). La manifestazione tipica della dermatite da contatto coinvolge le mani o su altre parti del corpo esposte e i sintomi includono sempre prurito, eritema e desquamazione, talvolta associati a edema, vescicolazione e squamocroste nelle fasi più acute [1]. Anche nel caso delle dermatiti da contatto, la complicanza più frequente è la sovrainfezione batterica [2].

L’eczema nummullare o eczema discoide, si osserva con più frequenza nei soggetti anziani: colpisce prevalentemente gli arti, dove scarseggia la produzione di film idrolipidico protettivo. Si presenta con il caratteristico aspetto di lesioni eczematose discoidi [1]. Può essere molto pruriginoso e il grattamento che ne consegue può favorire le sovrainfezioni [1].
Tutte le forme di eczema hanno come comune denominatore eziopatogenetico un’alterazione dell’integrità della barriera cutanea: particolare attenzione va quindi posta in sede di diagnosi, poiché solo con un’accurata anamnesi ed eventualmente effettuando di test allergologici è possibile stabilire il tipo di eczema e definire l’approccio terapeutico più corretto [1].
Tra i farmaci topici più frequentemente utilizzati nel trattamento dell’eczema si trovano i corticosteroidi locali in varie formulazioni, talvolta associati ad antibiotici, antisettici e antimicotici locali [1].
Le combinazioni gentamicina solfato/betametasone valerato in crema 0,1% + 0,1% o 0,1% + 0,5%sono indicate nel trattamento topico delle dermatosi allergiche o infiammatorie secondariamente infette o quando esista la minaccia di infezione, quali: eczema atopico, eczema infantile, eczema nummulare e dermatite da contatto [3].
La formulazione 0,1% + 0,5%, è particolarmente indicata nella terapia di mantenimento delle dermatosi gravi o resistenti una volta ottenuto un adeguato miglioramento con la formulazione 0,1%
+ 0,1%; nel il trattamento di dermatosi meno gravi o meno resistenti, particolarmente in quelle che colpiscono estese zone del corpo o quelle croniche che richiedono una terapia prolungata [3].

Bibliografia
1. Gianni C. Trattamento topico dell’eczema e delle sue più comuni complicanze infettive. Rivista Società
Italiana di Medicina Generale N.6 VOL.25 2018
2. Papini M, Russo A. Dermatiti allergiche e irritative (atopica, irritativa e allergica da contatto). In Infezioni
Cutanee dalla Diagnosi al Trattamento – SIMG 2017
3. Gentalyn Beta – RCP

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tatuaggi all’hennè? Nel 50% dei casi causano dermatiti: lo studio dell’Università di Perugia
Belli, indolori e soprattutto “a tempo”. I tatuaggi all’hennè sono ogni estate una forte tentazione soprattutto per bambini e adolescenti, una pratica in realtà che ha origini antichissime nei Paesi orientali e nell’Africa settentrionale. Ma a rivelarne il rischio per la pelle dei nostri bambini e ragazzi è uno studio realizzato dall’Università degli Studi di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone