Salute 12 Dicembre 2023 12:12

Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici

Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici

Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab, un anticorpo monoclonale ampiamente usato contro le malattie ematologiche, con lenalidomide, un immunomodulante che agisce sia sulle cellule malate che sul microambiente tumorale, rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. In particolare, questa coppia di farmaci è in grado di ridurre il rischio di ricomparsa della malattia, dopo una prima o seconda linea di trattamento, più di quanto faccia l’attuale trattamento standard basato sulla sola somministrazione di rituximab. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH),che si conclude oggi a San Diego (USA).

Il linfoma follicolare viene spesso diagnosticato tardivamente

“Il linfoma follicolare è la seconda forma più comune di linfoma non-Hodgkin”, spiega Umberto Vitolo, Responsabile Studi Clinici Ematologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS, tra i relatori del prestigioso meeting dell’ASH. “Questo tumore ematologico, che origina dai linfociti B presenti nei linfonodi, nella milza, nel midollo osseo e in altri organi, progredisce molto lentamente vista la sua natura indolente. I sintomi – continua – appaiono in maniera graduale ritardando spesso la diagnosi che arriva, per la maggior parte dei pazienti, quando la malattia è già in uno stadio avanzato”. Attualmente i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario, sottoposti a precedenti linee di trattamento, hanno opzioni terapeutiche limitate. “Per questo è importante la ricerca di nuove opzioni terapeutiche in grado di bloccare e contrastare più efficacemente la progressione della malattia, un obiettivo che al Candiolo riteniamo prioritario”, sottolinea Vitolo.

La combinazione di immunoterapici riduce del 10% la ricomparsa della malattia

Nello studio sono stati coinvolti 129 pazienti con un’età media di 71 anni, affetti da linfoma follicolare recidivante/refrattario, pretrattati con una o due linee di trattamento. I soggetti, dopo una ulteriore breve chemioimmunoterapia, sono stati divisi in due gruppi: 65 hanno ricevuto come terapia di mantenimento il solo rituximab, gli altri 64 invece hanno ricevuto la combinazione rituximab e lenalidomide. “Abbiamo seguito i pazienti per circa 5 anni, dopo i quali abbiamo osservato un beneficio clinico nei pazienti trattati con la combinazione dei due farmaci – specifica Vitolo -. In particolare, in questo gruppo di pazienti abbiamo osservato una riduzione della ricomparsa della malattia del 10% rispetto al gruppo di pazienti trattati solo con rituximab”.

Allo studio nuove combinazioni ancora più efficaci

Tuttavia, nei pazienti dello studio sopra i 70 anni d’età i ricercatori hanno registrato effetti collaterali non trascurabili, come un maggior rischio di infezioni e disturbi gastrointestinali. “Per questo riteniamo che la somministrazione della combinazione rituximab e lenalidomide vada ben ponderata”, specifica Vitolo. “Stiamo valutando anche l’opportunità di rimodulare il trattamento, prevedendo dosaggi differenti. Inoltre, stiamo considerando e studiando l’utilizzo di nuove e diverse combinazioni di immunoterapici, che comprendono anche i cosiddetti anticorpi bispecifici. Questi ultimi sono anticorpi monoclonali sintetici capaci di indirizzare e supportare le cellule del sistema immunitario contro il tumore e sembrano essere molto promettenti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post
Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia
Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Vitolo (Candiolo): «Linfoma sempre più curabile, ora l’obiettivo è migliorare la qualità della vita»
A fare il punto sui linfomi è Umberto Vitolo, responsabile Studi Clinici Ematologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS e uno dei soli tre specialisti italiani presenti nella top 50 di Expertscape dei migliori al mondo per gli studi sul linfoma negli ultimi 10 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.