Salute 8 Luglio 2019 11:39

Congresso CUEM, Andrea Giustina (San Raffaele): «Per la cura delle lipodistrofie attendiamo in Italia la leptina umana ricombinata»  

Al Congresso del Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo si è parlato di disturbi ormonali e malattie tiroidee. «La leptina umana ricombinata e questo ormone è in grado di porre, almeno in gran parte, argine a questo difetto della leptina endogena e migliorare sia la tolleranza che la qualità di vita dei pazienti e le complicanze soprattutto cardiovascolari» sottolinea il Professor Andrea Giustina a Sanità Informazione
di Federica Bosco

Si chiamano Berardinelli, Lawrence e Barraquer Simmons dal nome dei loro scopritori: sono disturbi ormonali facenti parte della sindrome lipodistrofica. Di questo e di molte altre patologie, dalle malattie tiroidee a quelle riproduttive fino alle metaboliche e alle ossee, si è parlato al Congresso annuale del CUEM, Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo al San Raffaele di Milano. Un appuntamento che ha voluto accendere i riflettori sul problema della salute ormonale che, nonostante sia un tema di interesse per il 99 per cento della popolazione, in realtà è ancora un ambito poco dibattuto che merita grande attenzione come ha sottolineato il presidente del CUEM, il Professor Andrea Giustina: «Le lipodistrofie sono un gruppo di malattie metaboliche legate ad una patologia del grasso corporeo. Di solito quando parliamo di grasso corporeo, parliamo di eccesso di grasso corporeo, qui invece parliamo di una patologia geneticamente determinata che prevede una diminuzione, fino alla scomparsa del grasso corporeo. Questa scomparsa, per lo meno in molte zone del corpo, è un problema di tipo endocrino ormonale, perché il tessuto adiposo è responsabile di produrre e sintetizzare un ormone che si chiama leptina. L’assenza di questa sostanza causa tutta una serie di problematiche nella redistribuzione del muscolo e della tolleranza che l’organismo mal sopporta. Questo concatenarsi di cause porta a disturbi metabolici soprattutto iperglicemia, ma anche una serie di complicanze che sono soprattutto di tipo cardiovascolare».

LEGGI ANCHE: CONGRESSO SIE, IL PRESIDENTE VITTI: «DIABETE, OBESITA’, DISTURBI DELLA MENOPAUSA E MALATTIE TIROIDEE: PASSI IN AVANTI CON I NUOVI FARMACI»

In questo caso come deve essere trattata questa sindrome e soprattutto quali sono le novità in questo ambito?

«Fondamentalmente. Fino a pochissimi anni fa non avevamo la possibilità di fare nulla, però da qualche anno c’è a disposizione la leptina umana ricombinata e questo ormone è in grado di porre, almeno in gran parte, argine a questo difetto della leptina endogena e migliorare sia la tolleranza che la qualità di vita dei pazienti e le complicanze soprattutto cardiovascolari. Nelle forme generalizzate questo ormone si è dimostrato assolutamente efficace e speriamo di averlo a disposizione in Italia tra poco».

Articoli correlati
Lipodistrofia, arriva il primo farmaco per il trattamento delle complicanze da deficit di Leptina
Per i bimbi a partire dai 2 anni e per gli adulti affetti da lipodistrofia, una malattia ultra-rara che colpisce meno di 200 persone in Italia, arriva un’importante novità. Da oggi è infatti disponibile a livello nazionale una terapia a base di metreleptina (Myalepta): è il primo farmaco orfano capace di controllare alcune importanti manifestazioni […]
Acromegalia, la speranza arriva da una molecola che blocca l’ormone della crescita
La malattia del sistema endocrino genera una crescita eccessiva degli arti e numerose comorbidità. Il Presidente del Cuem (Clinical update in Endocrinologia e Metabolismo) Enzo Ghigo: «La prima cura, più efficace, resta la neurochirurgia. Ma ora ci sono nuovi farmaci in grado bloccare gli effetti negativi dell’ormone della crescita»
di Federica Bosco
Malattie rare, il 28 giugno è la giornata mondiale dedicata alla Fenilchetonuria
Si svolgerà il 28 giugno la giornata mondiale dedicata alla fenilchetonuria (PKU), malattia metabolica che in Italia, considerate tutte le varianti, colpisce 1 bambino ogni 2.581 nati. Interessa circa 50.000 persone nel mondo e rappresenta la malattia rara metabolica più diffusa nel nostro Paese. Se fino a 20 anni fa la PKU era una causa […]
Malattie rare, pazienti e medici firmano il manifesto per le lipodistrofie
Al via la campagna mondiale “L come Lipodistrofie” per far luce su queste malattie rare accomunate da una perdita di tessuto adiposo sottocutaneo che porta allo sviluppo di disfunzioni epatiche, disturbi del metabolismo e problemi cardiaci
Nasce task force europea in endocrinologia a Bruxelles
Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”. Ideatore di questo progetto il Professor Andrea […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone