Salute 17 Marzo 2015 16:16

Lo smartphone rivoluziona la ricerca medica con il Research Kit

iPhone ed Apple Watch connessi ai migliori istituti per aggiornamenti continui. Nuove tecnologie sempre più fondamentali per la comunicazione medico-paziente
Lo smartphone rivoluziona la ricerca medica con il Research Kit

Questo strumento vi cambierà la vita”. Così il numero uno di Apple Tim Cook aveva annunciato la presentazione dell’attesissimo Apple Watch.

Sul palco di San Francisco però il nuovo “gioiellino” dell’azienda di Cupertino ha finito per farsi rubare la scena dal Research Kit, la nuova funzione dell’iPhone, lanciata prima che partissero le slide del rivoluzionario device, il primo indossabile. Se l’Apple Watch è destinato a cambiarci la vita, il Research Kit potrebbe, infatti, salvarcela. Ed in questi termini è stata presentata la nuova rivoluzionaria App: una evoluzione all’ennesima potenza del kit della salute introdotto con il sistema operativo iOS8; e la conferma di quanto la deriva hi-tech della salute sia ormai il futuro della professione medica.

La nuova funzione che connette iPhone e ovviamente anche Apple Watch ai migliori istituti di ricerca medici, consentirà un monitoraggio costante per lo studio di alcune patologie. In particolare si parla di Parkinson, diabete, asma, cancro e malattie cardiovascolari. A queste potrebbero aggiungersene altre perché Research Kit – e questa è un’altra notizia – sarà open source. Questo significa che qualsiasi sviluppatore, anche non Apple, potrà apportare miglioramenti e modifiche. Quell’oggetto nato per telefonare e diventato un player multimediale è ora la nuova frontiera della ricerca medica.

Per il momento l’operazione è limitata (si fa per dire…) agli Stati Uniti, ma potrebbe presto essere estesa anche all’Europa. Lo smartphone diventa, dunque, l’oggetto del test e il tramite delle comunicazioni, trasformando in modo radicale il modo in cui la ricerca medica può essere portata a compimento: il ricercatore può contare sulle migliori tecnologie e sulle informazioni scientificamente più avanzate e aggiornate; un ruolo chiave lo assume però anche chi (va specificato volontariamente), si presta alla sperimentazione, diventando parte attiva della ricerca. Una maniera per rendere la comunicazione medico-paziente bidirezionale con un maggiore coinvolgimento. Ci si potrà ovviamente spingere oltre ogni limite della attuale ricerca con risultati che al momento non possono essere neppure immaginati. Il nostro smartphone è destinato dunque a salvarci la vita, ma per quanto la tecnologia possa progredire, gli operatori sanitari avranno sempre un ruolo chiave e resteranno insostituibili.

Articoli correlati
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali
La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.