Salute 18 Settembre 2019 09:22

Lombardia: accordo Prefettura, Regione e ASST Santi Paolo e Carlo di Milano per combattere la droga

di Federica Bosco

Insieme per capire e prevenire la diffusione di droghe tra i minori. Prefettura di Milano e ASST Santi Paolo e Carlo con il supporto di Regione Lombardia uniscono le forze siglando un protocollo di intesa sperimentale, finalizzato alla realizzazione di interventi specifici rivolti a minori segnalati per possesso di sostanze stupefacenti e ai loro genitori. Ieri mattina la firma. “E’ un’attenzione particolare al mondo dei minori ad un mercato della droga preoccupante e pericolosissimo – spiega il Prefetto di Milano, Renato Saccone –. Rispondiamo non in forma emergenziale, ma con una strategia che stiamo condividendo su più fronti. Uno dei temi fondamentali è la prevenzione per i minori”.

Un accordo operativo che vede impegnati: il dipartimento di salute mentale dell’ASST Santi Paolo e Carlo diretto dal dottor Biffi, il dipartimento Interaziendale Area Dipendenze guidato dal dottor Gatti, Il Ser. D Area Penale Penitenziaria diretto dal dottor Scoppelliti e lo Spazio Blu dalla dottoressa Gonevi.

“Spazio Blu è un’esperienza multidisciplinare che coinvolge medici, psicologi, e tratta dall’ambito sanitario e sociosanitario i problemi dei minori, in particolare quello delle dipendenze.- aggiunge il direttore generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo, Matteo Stocco – Con questo protocollo si ampia l’offerta ai genitori che sono i titolari dell’educazione dei figli con una serie di incontri e verifiche atte a prevenire ed anticipare un disagio sociale che i minori, visti i dati, stanno affrontando con sempre più frequenza”.

Nel corso degli ultimi 15 mesi sono stati oltre 400 i giovani dell’età scolare segnalati alla Prefettura di Milano per possesso di droghe destinate ad uso personale, il target va dai 12 ai 14 anni in prevalenza maschi, anche se il numero delle ragazze è destinato ad aumentare.

“Abbiamo servizi straordinari – conclude Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia – Spazio Blu è un progetto innovativo che mette in campo psichiatri, psicologi ed educatori per aiutare le famiglie da questa fase e portare i ragazzi ad essere elemento positivo”.

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...