Salute 12 Novembre 2019 15:00

Lombardia, cresce il numero delle vaccinazioni antinfluenzali: +70%. Sinergia tra Regione e Federfarma

Fino ad oggi distribuite più di un milione e duecento mila dosi di vaccino antinfluenzale. Racca (Federfarma Lombardia): «Medici e pediatri hanno potuto trovare le dosi dei vaccini nella farmacia più vicina al loro ambulatorio»
di Federica Bosco

Cresce in maniera significativa il numero delle vaccinazioni in Lombardia grazie ad una stretta collaborazione tra Regione e Federfarma per la distribuzione ai medici di famiglia ed ai pediatri del vaccino antinfluenzale direttamente nella farmacia di fiducia. Un iter semplificato che ha dato in poco più di due settimane i suoi frutti con un incremento del 70 percento di richieste, come ha sottolineato la Presidente di Federfarma Lombardia, Mariarosa Racca.  

«Quest’anno aumenterà la copertura vaccinale ed aumenterà di tanto – ha spiegato durante il recente Congresso nazionale su pediatria e neonatologia -. E questo è importante perché la vaccinazione è un grandissimo strumento di prevenzione. Aumenterà perché i medici e i pediatri hanno potuto trovare le dosi dei vaccini da fare ai pazienti fragili, ai malati, agli anziani e alle donne in gravidanza nella farmacia più vicina al loro ambulatorio».

«Ad oggi sono state distribuite più di un milione e duecento mila dosi di vaccino antinfluenzale, ma non è finita la campagna vaccinale e quei medici che avranno bisogno di ulteriori dosi potranno sempre chiedere alla farmacia di fiducia. In questa direzione va il nostro impegno per prevenire anche le grandi malattie. Questo è un bel segnale».

Articoli correlati
Influenza, no ai vaccini somministrati in farmacia. Speranza: «Test antigenici anche a scuola. Per i salivari verifiche in corso»
Approvate le mozioni Carnevali e Gelmini per la distribuzione dei vaccini antinfluenzali. Il ministro al question time su test rapidi e loro implementazione
Gravidanza, FNOPO: «Vaccinazioni contro l’influenza e acido folico fondamentali per salute delle donne e dei nascituri»
La FNOPO, anche quest’anno si associa al messaggio delle altre professioni sanitarie, medici di famiglia, ginecologi e pediatri, affinché «si comprenda che non sono i vaccini a dover far paura, ma al contrario si devono temere le malattie, e le loro possibili complicanze»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...