Salute 13 Giugno 2023 11:09

Lombardia: nasce la Consulta regionale della famiglia per supportare sanità e sociale

Assessore Lucchini: «Testimonia nostro impegno in questo campo. Sarà strumento di confronto e programmazione»
Lombardia: nasce la Consulta regionale della famiglia per supportare sanità e sociale
È stata approvata ieri dalla Giunta regionale di Regione Lombardia su proposta dall’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini la delibera che istituisce la Consulta Regionale della Famiglia. «La consulta sarà un utile strumento di confronto e potrà esprimere pareri e formulare proposte in relazione alle politiche per la famiglia – spiega l’Assessore Lucchini -. Sarà la sede di consultazione per la programmazione e pianificazione degli interventi di supporto alla famiglia promossi dall’Assessorato. Un provvedimento che certifica la centralità delle politiche a sostegno della famiglia nell’azione di governo della nostra Regione e rinnova il principio cardine del dialogo e integrazione tra istituzioni, Enti locali, Terzo Settore e operatori sociosanitari. Un’alleanza sempre al servizio dei cittadini».

Chi fa parte della Consulta

Della Consulta regionale della famiglia farà parte innanzitutto l’assessore regionale competente in materia di politiche per la famiglia, Elena Lucchini nel ruolo di Presidente.

Quattro rappresentati degli Enti del Terzo Settore che si occupano di tematiche familiari, due per ciascuna categoria: Giovanni Giambattista (Forum regionale delle associazioni familiari della Lombardia), Livia Cadei (Presidente Federazione Lombarda Centri Assistenza Famiglia), Alberto Fedeli e Maria Grazia Campese (Segreteria Tecnica del tavolo Terzo Settore).

Due rappresentanti dei comuni designati dall’ANCI Lombardia: Guido Agostoni (Presidente Dipartimento Welfare di Anci Lombardia) e Paolo Brivio (Sindaco di Osnago).
Un direttore sociosanitario di una ATS designato dalla direzione generale competente in materia di sanità: Antonio Colaianni (Direttore sociosanitario ATS Brianza).

Un direttore sociosanitario di una ASST designato dalla direzione generale competente in materia di sanità: Simonetta Cesa (Direttore Sociosanitario ASST Papa Giovanni XXIII).

La partecipazione alla Consulta regionale è a titolo gratuito e non prevede alcun compenso ai componenti coinvolti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...