Salute 13 Giugno 2023 11:09

Lombardia: nasce la Consulta regionale della famiglia per supportare sanità e sociale

Assessore Lucchini: «Testimonia nostro impegno in questo campo. Sarà strumento di confronto e programmazione»
Lombardia: nasce la Consulta regionale della famiglia per supportare sanità e sociale
È stata approvata ieri dalla Giunta regionale di Regione Lombardia su proposta dall’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini la delibera che istituisce la Consulta Regionale della Famiglia. «La consulta sarà un utile strumento di confronto e potrà esprimere pareri e formulare proposte in relazione alle politiche per la famiglia – spiega l’Assessore Lucchini -. Sarà la sede di consultazione per la programmazione e pianificazione degli interventi di supporto alla famiglia promossi dall’Assessorato. Un provvedimento che certifica la centralità delle politiche a sostegno della famiglia nell’azione di governo della nostra Regione e rinnova il principio cardine del dialogo e integrazione tra istituzioni, Enti locali, Terzo Settore e operatori sociosanitari. Un’alleanza sempre al servizio dei cittadini».

Chi fa parte della Consulta

Della Consulta regionale della famiglia farà parte innanzitutto l’assessore regionale competente in materia di politiche per la famiglia, Elena Lucchini nel ruolo di Presidente.

Quattro rappresentati degli Enti del Terzo Settore che si occupano di tematiche familiari, due per ciascuna categoria: Giovanni Giambattista (Forum regionale delle associazioni familiari della Lombardia), Livia Cadei (Presidente Federazione Lombarda Centri Assistenza Famiglia), Alberto Fedeli e Maria Grazia Campese (Segreteria Tecnica del tavolo Terzo Settore).

Due rappresentanti dei comuni designati dall’ANCI Lombardia: Guido Agostoni (Presidente Dipartimento Welfare di Anci Lombardia) e Paolo Brivio (Sindaco di Osnago).
Un direttore sociosanitario di una ATS designato dalla direzione generale competente in materia di sanità: Antonio Colaianni (Direttore sociosanitario ATS Brianza).

Un direttore sociosanitario di una ASST designato dalla direzione generale competente in materia di sanità: Simonetta Cesa (Direttore Sociosanitario ASST Papa Giovanni XXIII).

La partecipazione alla Consulta regionale è a titolo gratuito e non prevede alcun compenso ai componenti coinvolti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone