Salute 13 Giugno 2024 12:19

Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

La definizione, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti
Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

“Una condizione cronica relativa all’infezione con il virus del Covid presente per almeno tre mesi in forma continua o alternata, tra remissione e ritorno dei sintomi, o come malattia progressiva che affligge uno o più organi”. È questa la definizione di long Covid messa a punto dalla prestigiosa Accademia nazionale delle scienze Usa, dopo anni di test, analisi e dibattiti sull’argomento. Definizione che, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti.

L’Accademia non specifica i sintomi necessari alla diagnosi, in quanto ne sono stati elencati oltre 200, e la nuova definizione non richiede la conferma di alcun test di laboratorio, né  prove dell’infezione iniziale. La conclusione raggiunta dagli esperti viene dall’elaborazione delle informazioni raccolte da più di 1.300 esperti di diverse discipline mediche, psicologiche e dai pazienti stessi. Il rapporto dell’Accademia era stato richiesto dal dipartimento apposito del ministero della salute statunitense.

Sino ad ora ogni agenzia e istituzione sanitaria americana (come i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, la Food and drug administration e il National Institute of health) opera sulla base di una diversa definizione di cosa sia il long Covid, creando confusione nel trattamento dei malati. Se la nuova definizione verrà approvata dagli Stati Usa e a livello federale come si prevede, per i pazienti di apriranno una serie di benefici in termini di copertura sanitaria, richieste di invalidità, accesso a cure mediche più veloci e appropriate.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...