Salute 10 Giugno 2022 13:14

Long Covid, qual è il ruolo della neuroinfiammazione?

Il Rettore Salvatore Cuzzocrea al 15th World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma): «Nonostante i numerosi dubbi ancora da chiarire sul Long Covid, ad oggi sappiamo che il trattamento precoce della neuroinfiammazione ricopre un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi post Covid di natura neurologica e psichiatrica»

Long Covid, qual è il ruolo della neuroinfiammazione?

A distanza di due anni dall’inizio della pandemia, è ormai noto come le diverse varianti del Covid-19 possano dare origine a sintomi persistenti in alcune persone guarite dalla malattia. Si tratta della sindrome Long Covid: un insieme di disturbi di vario genere che perdura nonostante il virus non sia più presente nell’organismo. Veri e propri strascichi la cui gravità può variare molto da soggetto a soggetto. Tra le conseguenze più comuni, troviamo: fatica cronica, tosse, respiro corto, palpitazioni e difficoltà di concentrazione (ovvero la cosiddetta “nebbia mentale”).

Le più recenti ricerche hanno evidenziato come il processo infiammatorio abbia un ruolo chiave non solo nello sviluppo dell’infezione da Covid-19, ma anche nel perdurare dei suoi sintomi nel lungo periodo.

Il processo infiammatorio e il Long Covid

Lo ha spiegato il Prof. Salvatore Cuzzocrea, Magnifico Rettore dell’Università di Messina, nel corso della 15°edizione del World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma), organizzata dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) e dall’International Association of Inflammation Societies (IAIS). «Durante tutta la prima fase della pandemia, quando non avevamo ancora a disposizione i vaccini, è emersa chiaramente l’importanza di contenere o modulare il processo infiammatorio nei casi gravi di Covid-19, tanto che i farmaci antinfiammatori, come ad esempio i cortisonici, sono stati tra i più utilizzati. In seguito, è stato messo in luce come l’attivazione del processo infiammatorio possa svolgere un ruolo importante anche nel Long Covid».

Long Covid: il ruolo della neuroinfiammazione

Nel corso del Congresso, un focus particolare è stato dedicato alla correlazione tra la neuroinfiammazione e le conseguenze di carattere neurologico e psichiatrico associate al Long Covid. Se nella maggior parte dei pazienti questi disturbi sono di moderata entità e tendono a scomparire da soli nel tempo, in alcuni casi invece si manifestano sintomi gravi e severi, come ad esempio alcune forme di dolore neuropatico, disturbi comportamentali o stati di depressione.

«Innanzitutto, vorrei ricordare – spiega il Rettore – che il Long Covid è un fenomeno nuovo, ancora in fase iniziale di studio e, pertanto, non abbiamo risultati consolidati al riguardo. Detto ciò, ci sono già delle evidenze sulla correlazione tra questa sindrome e lo sviluppo di alcune patologie, anche severe, come il dolore neuropatico. Per questo, sono in corso diversi studi che hanno per oggetto le molecole – prodotte dal nostro organismo – in grado di modulare il processo neuroinfiammatorio, allo scopo di poter intervenire precocemente e prevenire così l’insorgenza della malattia vera e propria e il rischio di sua successiva cronicizzazione».

Trattare precocemente la neuroinfiammazione previene i disturbi associati al Long Covid

Tanti sono gli aspetti ancora poco conosciuti del Long Covid: da qui l’importanza della ricerca impegnata nel comprendere l’origine e l’evoluzione di questi sintomi e disturbi persistenti nei pazienti. «Nonostante i numerosi dubbi ancora da chiarire, ad oggi sappiamo – conclude il Rettore – che il trattamento precoce della neuroinfiammazione ricopre un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi neurologici e psichiatrici di lungo periodo associati al Long Covid».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Amiloidosi cardiaca, l’ho scoperta così! (Live dalle ore 15.00)

L’amiloidosi cardiaca è una patologia rara e complessa, caratterizzata dall’accumulo di proteine amiloidi nel cuore, che conduce a una progressiva disfunzione cardiaca. In ques...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Advocacy e Associazioni

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e...
Advocacy e Associazioni

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le ...