Salute 16 Luglio 2018 15:55

Long-Term Care, Nicoletta Luppi (MSD): «Puntare sull’impatto dell’innovazione nella gestione della cronicità»

«Servono nuove risposte per affrontare il problema della sostenibilità della cronicità e garantire l’accesso all’innovazione per tutti lungo il percorso di prevenzione e cura». Così Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia
Long-Term Care, Nicoletta Luppi (MSD): «Puntare sull’impatto dell’innovazione nella gestione della cronicità»

«Il nostro dovere è porre al centro delle riflessioni il valore e l’impatto che può avere l’innovazione sul sistema della cronicità. Se non consideriamo adeguatamente l’importanza dell’innovazione, rischiamo di rimanere un passo indietro rispetto a quei Paesi che invece ci stanno investendo molto». Questa la ricetta di Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda farmaceutica MSD Italia, intervistata al Ministero della Salute di Roma a margine della terza edizione degli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine.

LEGGI ANCHE: CRONICITÀ IN LOMBARDIA, L’ASSESSORE GALLERA (WELFARE): «REGIONE VIRTUOSA, CLINICAL MANAGER E MMG CHIAVE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE»

L’Italia è il fanalino di coda d’Europa per quanto riguarda la Long-Term Care, alla quale destiniamo poco più del 10% della spesa sanitaria. «L’invecchiamento attivo in buona salute e quindi la gestione della cronicità e della sua sostenibilità è, allo stesso tempo, una grande opportunità e sfida per il nostro Paese» spiega il presidente Luppi. «Per affrontare il problema dobbiamo ragionare in squadra, uniti dall’inizio e con lo scopo di trovare nuove ricette e nuove risposte ai problemi importanti di sanità pubblica, come cercare una soluzione nella cura dell’Alzheimer e rispetto a tutte quelle cause di morti verso le quali ancora non abbiamo soluzioni terapeutiche importanti» specifica.

Per raggiungere questi obiettivi, è necessario investire per trovare soluzioni innovative ai bisogni di salute dei cittadini: «Un lavoro integrato tra i diversi attori del sistema per garantire l’accesso all’innovazione per tutti i pazienti, lungo tutto il percorso di prevenzione e di cura, fino alla valutazione complessiva di impatto a livello delle pensioni» sostiene Nicoletta Luppi.

Farmaci e vaccini innovativi hanno consentito di allungare e migliorare la vita delle persone; l’immunoterapia è la nuova frontiera nella lotta ai tumori. Ma come si può coniugare il valore della terapia con quello economico e, soprattutto sociale? Anche su questo punto, la Luppi è molto chiara: «Smettiamola di parlare dei costi dei farmaci innovativi. Cominciamo a valutarli come un vero e proprio investimento; è vero, il costo della ricerca è aumentato e i farmaci costano di più ma ci consentono di risparmiare tutta un’altra serie di spese che devono essere tenute in considerazione. Noi dobbiamo cominciare a guardare il percorso di prevenzione e di cura del paziente nella sua interezza – puntualizza -. Per quanto riguarda i farmaci innovativi oncologici, i dati hanno dimostrato che aumenta l’investimento nell’innovazione farmaceutica ma si riduce la spesa sanitaria e assistenziale. Inoltre, impattano anche sulla riduzione delle pensioni: investire in farmaci innovativi per il diabete, ad esempio, permetterà allo Stato di risparmiare su quei 9 miliardi l’anno che spende oggi per pensioni anticipate a causa di questa invalidante patologia».

Considerare la spesa farmaceutica innovativa come un investimento e puntare su ricerca ed innovazione; in merito a questo, il presidente Luppi si mostra assolutamente favorevole anche al Sunshine act, la proposta di legge del M5S che richiede la totale trasparenza nei rapporti tra operatori di salute e aziende. «Come azienda farmaceutica non possiamo che esserne contenti, ma in realtà, su questo, è già stato fatto tanto a livello europeo. Sia per la ricerca dipendente che per quella indipendente, abbiamo a disposizione tutte le informazioni sulle collaborazioni che stringiamo con tutti gli operatori sanitari e tutti gli attori del SSN italiano. Sono dati già trasparenti da tempo, perché le operazioni chiare non possono che portare valore a tutto l’intero sistema» conclude.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.