Salute 10 Marzo 2014 12:12

Lorenzin lancia “Dovesalute”: sarà il Tripadvisor della sanità

Online sul sito del Ministero il portale dedicato alle strutture sanitarie in Italia
Lorenzin lancia “Dovesalute”: sarà il Tripadvisor della sanità

Una rivoluzione “annunciata e necessaria nell’era degli open data e del libero accesso all’informazione”. Con queste parole il ministro Beatrice Lorenzin saluta il lancio dell’importante iniziativa promossa dal Ministero della Salute in materia di trasparenza sanitaria: è infatti finalmente online il portale “Dovesalute”, uno strumento grazie al quale si potrà effettuare un vero e proprio censimento delle strutture ospedaliere e territoriali del sistema sanitario italiano.

Da oggi basterà digitare una parola chiave riguardante la patologia di interesse ed  aggiungere un CAP ed un indirizzo per consultare rapidamente l’elenco degli Istituti di ricovero e cura dove questa viene trattata.  Il progetto non si limita, però, a fornire una mera lista delle strutture; ogni pagina relativa a un determinato presidio è infatti corredata di informazioni riguardanti i servizi offerti, i contatti, persino le indicazioni stradali per raggiungerlo. E non finisce qui: la vera novità, quella che è valsa a “Dovesalute”  la definizione di “Tripadvisor della sanità”, consiste nelle schede in cui vengono indicati commenti e valutazioni degli utenti in una scala da 1 a 5 stelle.

“Un vero e proprio cambiamento culturale è in atto – dichiara ancora la Lorenzin – è il momento di avere più coraggio ed essere trasparenti. I dati esistono già, bisogna solo renderli consultabili da tutti. Abbiamo iniziato con gli Ircss (49 consultabili al momento, ndr), vigilati dal Ministero, ma l’obiettivo è lanciare la sfida alle Regioni: se otterremo l’invio dei loro dati potremo estendere il servizio a tutto il Ssn”.  Un progetto ambizioso e in divenire, che a breve “allargherà l’offerta dei dati anche sulle farmacie, i laboratori di analisi, i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta – annuncia il ministro – fino a potenziare il sistema con l’inserimento dei dati relativi agli esiti di ciascuna struttura e reparto per singola patologia”. Non entusiasta, invece, la reazione del presidente Acoi Luigi Presenti, che invita alla cautela: il sistema richiederà un’attenta ponderazione di vari elementi in fase di inserimento nel database, affinché il criterio della trasparenza non sfoci in un “darwinismo sanitario”.

La necessità di essere al passo con i tempi e la consapevolezza del supporto offerto della tecnologia sono state le linee guida che hanno animato il progetto, “utile anche in vista della nuova normativa sull’accesso alle cure transfrontaliere”, sottolinea Daniela Sbrollini, vicepresidente in Commissione Sanità della Camera d’Italia. Senza dimenticare l’incentivo più forte di tutti, e cioè che la trasparenza, in sanità, fa rima con competitività.

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
Covid, per Ministero Salute la guarigione dei sanitari non revoca la sospensione: «Serve comunque il vaccino»
L'Ordine professionale di appartenenza deve «accertare lo stato di avvenuta vaccinazione del professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.