Salute 18 Settembre 2019 11:49

Lotta alle fake news, Leoni (FNOMCeO): «Disinformazione per interessi commerciali. Tv ha enormi responsabilità»

La proposta del vicepresidente della FNOMCeO Giovanni Leoni: «Bisogna avere un comitato scientifico che validi le persone che parlano al pubblico»
di Giulia Cavalcanti e Diana Romersi
Lotta alle fake news, Leoni (FNOMCeO): «Disinformazione per interessi commerciali. Tv ha enormi responsabilità»

Combattere le fake news diffuse sul web e che ogni giorno compromettono la fiducia dei pazienti verso i professionisti della sanità. È questo uno degli obiettivi che si pone la FNOMCeO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Una lotta alla disinformazione che ha trovato il suo spazio anche in occasione del CICAP Fest, il Festival della Scienza e della Curiosità che si è svolto nei giorni scorsi a Padova. Tra i relatori, anche il vicepresidente della FNOMCeO Giovanni Leoni, con il quale Sanità Informazione ha approfondito il tema del contrasto alle cosiddette “bufale del web”.

Presidente, il suo intervento al CICAP Fest si è focalizzato sulla libertà di disinformazione, di cosa si tratta?
«I nuovi sistemi di comunicazione, come Internet ma anche le reti televisive, offrono a soggetti che non sono validati adeguatamente la possibilità di mettersi in comunicazione con il pubblico. Nascono anche così le fake news, alla cui base molte volte c’è un interesse commerciale. Come Federazione abbiamo quindi fatto un’azione di contrasto, raccogliendo i migliori talenti al livello scientifico nazionale e mettendo in opera un sito “Dottore… ma è vero che?”, in cui il cittadino comune può trovare delle risposte con basi scientifiche a quelli che sono i quesiti più diffusi, sia con riferimento biografico più semplice sia con riferimento biografico più profondo destinato ai professionisti del settore. Questo sicuramente è stato un evento molto particolare, perché non c’erano dei siti di riferimento a livello nazionale. L’utenza pubblica era bombardata da altri tipi di notizie, e quindi bisognava mettere in campo un’azione di contrasto in cui i professionisti della salute potessero esprimere le proprie opinioni».

Un fenomeno, quello delle fake news, pericoloso in ogni ambito, ma in particolar modo quando si parla di salute…
«L’anno scorso abbiamo anche fatto una campagna, partita da Bari ma poi diffusa nel resto d’Italia, con dei cartelloni per attirare l’opinione pubblica. Tutti quanti abbiamo contribuito alla sua diffusione anche su Internet, un mezzo di comunicazione molto importante per quanto riguarda la fascia di età più giovane, mentre gli anziani ancora hanno come via di comunicazione preferita la televisione. Per questo la televisione pubblica, ma soprattutto le televisioni private, hanno delle enormi responsabilità. Bisogna avere un comitato scientifico che validi le persone che parlano al pubblico e di quello di cui parlano. Altrimenti i falsi messaggi che possono passare possono avere delle ricadute estremamente pesanti per l’utenza. La medicina generale, per quanto riguarda poi la comunicazione caso per caso, resta semplicemente il primo baluardo, il primo mezzo di comunicazione medico-cittadino personalizzato, secondo la capacità ricettiva del paziente e la capacità professionale del medico».

LEGGI: FAKE NEWS IN SANITÀ, 1 ITALIANO SU 2 NON LE RICONOSCE. CONTE (FNOMCEO): «SERVE ATTENZIONE ALLA QUALITÀ»

In che modo questa facilità di accesso all’informazione scientifica, anche se di fatto spesso scientifica non è, ha impattato sul rapporto medico-paziente?
«Il medico con il paziente ha un rapporto personalizzato in cui il medico deve mettersi in relazione su quello che è il grado di comprensione del suo interlocutore. Naturalmente però il paziente adesso ha molte fonti di informazione e quindi bisogna capire dove sta la verità. A questo punto, se vengono forniti dai mezzi di informazione massicci messaggi promozionali con interesse commerciale e non scientifico, il lavoro del medico diventa più difficile, perché deve riuscire a riportare su quella che è la base scientifica un’influenza su base propagandistica pubblicitaria con dei messaggi focalizzati e molto personalizzati per l’utenza, perché studiati su base commerciale».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...