Salute 20 Giugno 2019 17:36

Lotta alle Leucemie, la giornata nazionale celebra la ricerca scientifica: «Sviluppati farmaci innovativi»

A parlare è il presidente nazionale Ail, Sergio Amadori: «L’obiettivo di tutti noi è quello di riuscire a guarire tutti i tumori del sangue». Durante la giornata sarà attivo il numero verde per entrare in contatto con illustri ematologi italiani
Lotta alle Leucemie, la giornata nazionale celebra la ricerca scientifica: «Sviluppati farmaci innovativi»

La medicina ha sempre più strumenti per combattere le leucemie. Grazie ai passi avanti compiuti dalla ricerca, le nuove terapie che diventano su misura per le caratteristiche del paziente e della sua malattia, molti tumori del sangue sono malattie sempre più curabili. È all’insegna della speranza per i pazienti e della consapevolezza della forza della scienza che il 21 giugno si celebra la 14° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri.

La Giornata è un’occasione speciale per illustrare i progressi della ricerca scientifica e per essere ancora più vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, attraverso incontri e manifestazioni di sensibilizzazione e raccolta fondi. L’importanza di questa giornata si spiega con i numeri: in Italia nel 2018 sono stati diagnosticati circa 30.700 casi di nuovi tumori ematologici, in leggero calo rispetto al 2017.

LEGGI: TUMORI DEL SANGUE, AIL FESTEGGIA 50 ANNI. IL PRESIDENTE AMADORI: «GRAZIE AL PROFESSOR MANDELLI SIAMO PUNTO DI RIFERIMENTO NEL VOLONTARIATO SOCIALE»

«Questa è una giornata importantissima per Ail che quest’anno celebra i 50 anni di storia», commenta il presidente nazionale Ail, Sergio Amadori. «L’opera informativa quest’anno si concentrerà sulle leucemie mieloidi acute e le mielodisplasie, che sono patologie in cui i risultati della terapia fino ad una decina d’anni fa, quando il trattamento era la chemioterapia standard, non era molto soddisfacente, però nell’ultimo decennio e soprattutto negli ultimissimi anni c’è stata una grande accelerazione dovuta alla messa a punto di terapie innovative capaci di bersagliare proprio dei target molecolari e delle alterazioni molecolari che sono alla base di queste malattie. Il riconoscimento di questi target ha consentito lo sviluppo di farmaci innovativi che oggi sono disponibili per il trattamento di questi pazienti e che stanno effettivamente dando dei risultati molto incoraggianti».

«L’obiettivo di tutti noi è quello di riuscire a guarire tutti i tumori del sangue, – aggiunge il presidente Ail – oggi ancora non siamo a questo punto. Molti di questi sono però guaribili, altri ancora hanno una velocità di risposta un po’ più lenta, ma noi prevediamo che se la ricerca riesce ad approfondire anche gli aspetti biologici di queste malattie in un futuro non tanto lontano noi potremmo arrivare a questo preziosissimo traguardo».

In occasione della giornata di sensibilizzazione, come ogni anno, alcuni tra i più illustri ematologi italiani sono a disposizione per fornire risposte e consigli al numero verde AIL – problemi ematologici: 800.226.524 dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di venerdì 21 giugno.
Tutte le informazioni sulle iniziative e gli incontri promossi dalle sezioni provinciali AIL in occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie sono disponibili sul sito www.ail.it.

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nutrizione artificiale, in Sardegna 1.500 persone dimenticate dalla Sanità pubblica

Dopo la pubblicazione della testimonianza di Alessandra Rivella, fondatrice e direttrice di A.N.N.A., che aveva raccontato le difficoltà quotidiane che affrontano le persone nutrite artifi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...