Salute 10 Ottobre 2023 10:44

Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie

Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie

Nell’Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale. Finalità dello Spazio Etico – che rappresenta una novità nel panorama delle prestazioni sociosanitarie pubbliche – è infatti affrontare i dilemmi etici che possono sorgere nelle pratiche di cura, favorendo il confronto e il dialogo tra tutte le persone coinvolte, anche nella logica della crescita continua degli operatori sanitari in materia di etica e di umanizzazione della medicina.

Uno strumento di riflessione, di incontro e ascolto per pazienti, famiglie e operatori sanitari

«L’iniziativa di creare uno spazio dedicato alle tematiche legate all’etica è ottima», commenta l’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Angelo Gratarola. «In fondo l’umanizzazione delle cure è l’aspetto del quale la medicina deve sempre di più farsi carico. L’uomo malato non è soltanto una creatura ferita o non funzionante, ma è una persona che porta con sé, nella malattia, tutta una serie di elementi e bisogni – prosegue – che spaziano dal fisico allo psichico, dall’esistenziale allo spirituale. Le innovazioni scientifiche, tecnologiche, che investono la medicina sono molteplici e in crescita esponenziale, ma non tutto ciò che è tecnicamente possibile lo è anche eticamente. Disporre di uno strumento di riflessione, di incontro e ascolto rivolto ai pazienti e alle famiglie, ma anche agli operatori sanitari, può dunque favorire scelte e decisioni più accurate, tenendo conto anche delle disposizioni anticipate di trattamento che sono diventate nel nostro paese legge e pertanto volontà a cui è necessario porre attenzione».

Le attività di Spazio Etico avranno il supporto di un comitato scientifico esterno

«L’istituzione di uno Spazio Etico strutturato all’interno dell’Asl 4 è anzitutto un investimento culturale, frutto del percorso avviato negli ultimi due anni nell’ambito del programma di Medical Humanities», spiega il direttore generale, Paolo Petralia. «Con il suo avvio, vogliamo rispondere ad un bisogno crescente: quello di mettere a disposizione dei pazienti, delle famiglie, dei medici e degli operatori sanitari un luogo e un tempo di riflessione – continua – sui temi eticamente sensibili e sulle modalità della presa in cura di casi specifici, che si presentano nella pratica assistenziale. Le attività avranno il supporto e il sostegno di un comitato scientifico esterno, formalizzato anch’esso stamane, di cui fanno parte personalità di primo piano della bioetica in Italia».

Nello Spazio Etico sarà presente un gruppo di facilitatori

I problemi e le tematiche di natura etica che emergeranno durante la pratica assistenziale – sostenuti anche da uno specifico percorso di formazione e aggiornamento permanente a partire dai contributi presentati stamane – saranno raccolti e analizzati da un gruppo di facilitatori composto da cinque professionisti dell’Asl 4, che affiancati dal comitato scientifico cureranno l’oggettivazione e la diffusione dei contenuti prodotti. Con la nascita dello Spazio Etico si svilupperanno nel corso del 2023 e 2024 nuove attività rivolte agli operatori sanitari e ai cittadini, tra cui gli sportelli «Mi prendo cura di me» per i primi e quelli generalisti che avranno sede nelle Case di comunità.

Un corso di formazione per operatori sanitari sui fondamenti etici

Inoltre sarà fruibile sul sito aziendale dell’Asl4 un corso di formazione a distanza gratuito e accreditato Ecm per gli operatori sanitari sui fondamenti antropologici ed etici in medicina, realizzato dai docenti Marco Doldi e Paolo Petralia con il patrocinio dell’Università e dell’Ordine dei medici di Genova. I risultati raggiunti nelle gestione dei temi di natura etica e questo progetto di umanizzazione delle cure saranno condivisi anche con altri enti e istituzioni interessate – tra le quali le sezioni regionali dell’Istituto Italiano di Bioetica, che già oggi hanno partecipato al workshop di presentazione – e ad Aziende sanitarie italiane con cui si sono avviati rapporti di collaborazione sul tema, come l’Ospedale universitario di Siena, e quanti altri vorranno farlo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Italiani più longevi e in salute, ma personale sanitario ridotto del 5,6%. I 30 anni delle aziende sanitarie pubbliche
Al Ministero della Salute manager Fiaso a confronto. Tra i Dg età media 58 anni, 22% le donne, solo il 10% ha esperienza in più regioni. Migliore: «Direttori cruciali nel Ssn, ma serve personale: già 10 regioni su 20 hanno avviato le stabilizzazioni Covid»
Trattata da no vax, ma si era vaccinata: la Asl sbaglia e paga con tante scuse
Stipendio decurtato per un errore amministrativo: l’odissea di un’operatrice sanitaria per far valere il suo diritto
Le Aziende sanitarie possono erogare eventi FAD?
Le Aziende sanitarie possono erogare eventi FAD a condizione che siano rispettati i requisiti di tracciabilità e di completa esclusione dei professionisti che non operano sul territorio dell’Ente accreditante. Se l’accesso è consentito a tutti i professionisti indipendentemente dalla loro sede operativa, deve essere fatta richiesta di accreditamento dell’evento FAD alla CNFC (cfr.: Regolamento applicativo […]
Speranza rinnova zona arancione per Basilicata, Umbria e Liguria. PA Bolzano resta rossa
Basilicata, Liguria e Umbria rimangono in fascia arancione e la provincia autonoma di Bolzano in zona rossa. Lo stabilisce la nuova ordinanza fino al 3 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...