Salute 28 Aprile 2015 15:45

Ma è vero che i vaccini fanno male e in ospedale ti fanno ammalare?

Un super convegno per tagliare le gambe ai falsi miti della sanità. Tabù e luoghi comuni smantellati grazie ai pareri degli esperti. Riflettori accesi sulle reali emergenze, senza tralasciare le eccellenze
Ma è vero che i vaccini fanno male e in ospedale ti fanno ammalare?

In ospedale entri sano ed esci malato”. “Donare il sangue fa male alla salute”. “I vaccini possono portare alla disabilità o alla morte”.

Sono solo alcune delle dicerie che aleggiano intorno al mondo della sanità, e sono queste a “nuocere gravemente alla salute”. Dicerie demolite, una ad una, durante il convegno, intitolato appunto “La sanità in Italia: falsi miti e vere eccellenze” organizzato dal Ministero della Salute e tenutosi a Roma lo scorso 22 aprile, nel Complesso Monumentale di S. Spirito in Sassia. Protagonisti dell’evento, oltre al ministro Beatrice Lorenzin e alle istituzioni, i maggiori esperti sul campo e personaggi del mondo dello spettacolo e dell’informazione.

Non solo lo “stop alle bufale” ha animato la giornata, ma anche la volontà di sottolineare le eccellenze della sanità pubblica e di promuovere una rinnovata cultura scientifica in Italia, con il supporto indispensabile dei canali d’informazione: a loro l’onere di veicolare messaggi corretti e coerenti. Un punto importante è stato tracciato sull’approccio adeguato per risolvere le principali emergenze socio sanitarie del nostro Paese: nell’agenda del Ministero è protagonista indiscussa la formazione per gli operatori sanitari, un canale da implementare attraverso il potenziamento dell’Educazione Continua in Medicina.

Falsi miti e luoghi comuni – dagli immigrati che portano malattie agli sprechi del sistema sanitario – alimentati dalla disinformazione, escono a pezzi dal confronto, perché non facciano più breccia nell’opinione pubblica danneggiando la comunità. L’invito, insomma, è riflettere con cognizione di causa sui reali problemi del nostro Ssn: uno fra tutti il divario, ancora troppo ampio, tra i sistemi sanitari regionali del Nord e quelli del Sud Italia. Sul punto, la priorità del Ministero è che le Regioni in piano di rientro riescano a raggiungere una parità di bilancio, così da poter garantire, non solo sulla carta, i Livelli essenziali di assistenza.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...