Salute 10 Novembre 2021 11:29

Make-A-Wish, così i sogni dei piccoli pazienti diventano realtà. La storia di Vittorio, sceriffo del Far West

Come lui, negli ultimi 17 anni, quasi 2.400 bambini, affetti da malattie gravi, hanno realizzato i propri sogni. Mamma Sonia: «Un’esperienza unica che ci ha insegnato come non tutti i limiti imposti da una malattia siano invalicabili»
di Isabella Faggiano
Make-A-Wish, così i sogni dei piccoli pazienti diventano realtà. La storia di Vittorio, sceriffo del Far West

Una grave malattia può compromettere la capacità di camminare, correre, saltare, arrampicarsi. Ma non può impedire di sognare. Lo sa bene Vittorio che, a soli 5 anni, a causa della sua malattia, l’Istiocitosi a Cellule di Langerhans, si è ritrovato su una sedia a rotelle. Da quel momento ha smesso di camminare, correre, saltare, arrampicarsi. Ma non di sognare. Ha creduto così tanto di poter vestire, almeno per un giorno, i panni di uno sceriffo del Far West, da esserci riuscito. Vittorio, a 10 anni,  ha realizzato il suo più grande desiderio grazie a Make-A-Wish Italia, un’ organizzazione non profit che realizza i desideri dei bambini affetti da malattie gravi.

Ecco come i sogni diventano realtà

«Vittorio – racconta mamma Sonia a Sanità Informazione -, grazie a Make-A-Wish Italia, ha vissuto una giornata da vero sceriffo in un set cinematografico allestito e curato in ogni minino dettaglio, all’interno degli Studio di Cinecittà. Proprio come aveva immaginato – continua la donna – Vittorio è salito su una carrozza trainata da due cavalli veri insieme al suo papà. Poi, si è cimentato nella cattura del fratello gemello, pericoloso bandito, per concludere con un sontuoso festeggiamento all’interno del saloon dove io (la sua mamma nei panni di una donna del luogo) ho preparato il suo piatto preferito: gli hot dogs». Nell’esprime il suo desiderio Vittorio non ha immaginato qualcosa che fosse soltanto per sé, ma un sogno che coinvolgesse tutta la sua famiglia. «Vittorio – dice mamma Sonia – ha dimostrato, ancora una volta, la potenza del nostro legame. È nell’unione della nostra famiglia che risiede quella forza che ci ha permesso di arrivare fin qui e di andare avanti a testa alta, giorno dopo giorno».

Oltre 2 mila sogni realizzati

Come Vittorio, anche Giacomo, 6 anni e una diagnosi di Medulloblastoma, è riuscito ad “andare nello spazio”. Saverio, 15 anni e un Linfoma di Hodgkin, è arrivato fino a Barcellona per incontrare il suo idolo, Lionel Messi. «E di sogni così, negli ultimi 17 anni, ne sono stati realizzati quasi 2.400», racconta Sune Frontani che, nel 2004 a Genova, con suo marito Fabio ha deciso di fondare l’organizzazione in memoria di Carlotta, la sua primogenita scomparsa all’età di soli 10 anni a causa di una grave malattia. «Volevamo realizzare qualcosa che fosse compatibile con il carattere gioioso di Carlotta – aggiunge Sune -. Lei amava divertirsi e, di conseguenza, regalare divertimento a chi soffre ci è parso il modo migliore per tenere in vita il suo ricordo».

La campagna “Felici e più forti

Purtroppo, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, nell’ultimo anno la lista dei piccoli con un sogno nel cassetto si è allungata e al momento sono circa 250 i desideri in attesa. Per realizzarli tutti Make-A-Wish Italia ha lanciato la campagna “Felici e più forti” (per donare basta un sms o una chiamata da rete fissa al numero 45584). Esaudire i desideri dei piccoli pazienti, così come documentato da numerosi studi scientifici, apporta benefici anche dal punto clinico. L’ultima evidenza è arrivata dall’università di Aston che ha confermato gli effetti positivi sul benessere psico-fisico dei malati: «La moderna ricerca medico-scientifica – spiega Keith Goh, neurochirurgo pediatrico  e presidente del comitato scientifico di Make-A-Wish International – dimostra che le emozioni positive si trasformano direttamente in benefici per la salute del paziente. Una semplice risata, per esempio, riduce la pressione del sangue e lo stress, migliora il sistema immunitario e allevia il dolore».

Oltre alla malattia c’è la vita

Effetti benefici che coinvolgono l’intera famiglia: «Tutti noi, io, mio marito, il fratello gemello di Vittorio – racconta ancora mamma Sonia – vivendo questa magnifica esperienza abbiamo capito che nonostante la complessità clinica della malattia e le difficoltà motorie e fisiche che ne derivano, Vittorio è in grado non solo di sognare, ma anche di ridere, gioire, sperimentare emozioni profonde, vivendole e condividendole, fino in fondo. Vittorio è un bambino dalle doti meravigliose, prime fra tutte l’autoironia». C’è chi piange per nulla. E chi, come Vittorio, della sua malattia grave, incurabile e irreversibile, “ci ride su”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone