Salute 5 Giugno 2017 16:51

Mal di testa? «Non dipende dalla vista» lo spiega (e conferma) il dottor Valeriani (Bambino Gesù)

Sollecitato dalle domande dei medici nostri lettori, lo specialista chiarisce: «Dall’oculista solo per la valutazione del fondo dell’occhio, fondamentale per cause gravi di mal di testa». E se un bambino lamenta mal di testa dietro la nuca è meglio rivolgersi a uno specialista: potrebbe essere una cefalea sintomatica

E’ uno dei disturbi più comuni, spesso è ricorrente e invalidante. Ne soffrono più di 25 milioni di italiani, e colpisce soprattutto le donne. Parliamo di mal di testa e, in particolare, del presunto legame tra cefalea e difetti della vista. Se si ha mal di testa, si deve andare dall’oculista? Lo abbiamo chiesto al Dottor Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: «La letteratura scientifica sul tema è chiara: non è il difetto di vista che causa il mal di testa. Quando un bambino ha mal di testa non bisogna portarlo dall’oculista per misurare la vista. L’oculista è estremamente utile per la valutazione del fondo dell’occhio, fondamentale per escludere cause del mal di testa legate a un’ipertensione endocranica, quindi mi riferisco sia a situazioni di tumori intracerebrali che di quella che si chiama ipertensione endocranica benigna. Ma al di là di questo la misurazione dell’acuità visiva è assolutamente inutile nel bambino che soffre di mal di testa».

Il dottor Valeriani conferma quindi quanto era stato detto qualche giorno fa in una nota diffusa dal Bambino Gesù e pubblicata da Sanità Informazione, Mal di testa dei bambini? Gli esperti del Bambino Gesù sfatano 10 falsi miti, in cui venivano elencate dieci credenze sul mal di testa dei bambini, commentati e smentiti dai medici del centro cefalee dell’ospedale pediatrico con un vero e proprio decalogo, che ha stimolato l’attenzione e la curiosità di numerosi lettori, molti dei quali hanno chiesto approfondimenti sul tema che abbiamo, appunto, girato allo specialista pediatrico.

«Neanche sforzare la vista per molto tempo davanti al computer, tablet o cellulari causa cefalea, se non si ha una predisposizione genetica – continua il dottor Valeriani -. Gli emicranici poi possono avere mal di testa se si affaticano quando leggono, ma non c’è assolutamente un legame diretto».

Per quanto riguarda poi le differenze tra le zone interessate dal dolore, il dottor Valeriani specifica come, nella stragrande maggioranza dei casi, i bambini e gli adolescenti riferiscano un mal di testa nella zona frontale o fronto-temporale. «Più rara è la localizzazione occipitale, quindi posteriore, del mal di testa. Prendendo in considerazione i bambini che arrivano nel nostro pronto soccorso, abbiamo osservato che la localizzazione occipitale della cefalea sia più spesso associata a cefalee sintomatiche, secondarie, quindi a cause potenzialmente più gravi di mal di testa. Bisogna tuttavia sottolineare che non tutti i bambini che hanno dolori localizzati in sede occipitale debbano avere un tumore cerebrale o qualche altra causa grave di mal di testa».

Articoli correlati
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid
Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell'olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale
Aumentano diagnosi Covid tramite sintomi, quali sono i principali?
Mentre gli ultimi dati del monitoraggio settimanale diffusi dall'ISS segnalano che sono aumentate le diagnosi di Covid attraverso la comparsa dei sintomi, uno studio britannico rivela quali siano i segnali più comuni. Il mal di gola è in testa
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...