Salute 20 Dicembre 2021 11:02

Malati rari, Nicoletti (Cittadinzattiva): «La pandemia ha creato una sanità sospesa. E i pazienti sono stanchi»

«Il Pnrr è un’occasione da non perdere – spiega la Coordinatrice dell’Associazione malati cronici e rari di Cittadinanzattiva -. Ma i fondi non saranno disponibili nell’immediato. Nel frattempo, le istituzioni devono attivarsi affinché tutte le criticità che oggi incontrano i malati rari siano sanate»

Non sono poi così rare. Ad oggi, sono state identificate quasi 8 mila malattie rare a cui si arriva, spesso, con ritardi nella diagnosi e difficoltà nell’accesso alle cure. Problematiche denunciate dalle associazioni di pazienti, che chiedono di tenerne conto nell’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È il quinto Rapporto Annuale di Osservatorio Farmaci Orfani-Ossfor a stabilire le priorità su cui investire per migliorare l’assistenza e la cura dei malati rari.

«All’interno dello stesso Pnrr – ha esordito Tiziana Nicoletti, Responsabile Coord. dell’Associazione malati cronici e rari di Cittadinanzattiva nell’intervista a Sanità Informazione – il paziente raro viene citato solo per quanto riguarda l’ambito della ricerca. Vogliamo pensare che questa mancanza sia dovuta al fatto che implicitamente tutte le azioni previste in ambito di salute, sanità e cronicità vengano poi estese in maniera automatica anche al paziente raro».

La dottoressa Nicoletti individua gli aspetti su cui occorre accelerare: «Bisogna partire dai bisogni di salute del paziente raro e della sua famiglia. Spesso parliamo di pazienti in età pediatrica inevitabilmente accompagnati dalla mamma che deve anche rinunciare al lavoro». Integrare l’aspetto sanitario con quello sociale «che purtroppo nel corso degli anni si è perso» è l’auspicio.

Il PNRR è un’occasione da non perdere per migliorare la qualità della vita dei malati rari. «Compito delle associazioni di pazienti monitorare, attraverso uno specifico osservatorio, che le risorse siano utilizzate al meglio. Si parla di 1350 case della comunità – ha aggiunto la Nicoletti – bisogna vedere come saranno organizzate e dove verranno costruite o riconvertite quelle che già ci sono. Ci auguriamo servano come luogo di prossimità a servizio del paziente sia nelle grandi città che nelle piccole aree interne». La dottoressa Nicoletti ci tiene a ricordare che i fondi non saranno disponibili nell’immediato, ma tra qualche anno. «Nel frattempo le istituzioni territoriali, regionali e le Asl devono attivarsi – ha precisato – affinché tutte le criticità che oggi incontrano i pazienti nel gestire la patologia e accedere alle cure, siano sanate».

La pandemia ha purtroppo creato una «sanità sospesa». «I pazienti sono stanchi – ha continuato la Nicoletti – ormai l’emergenza dura da 22 mesi e la patologia rara non si è fermata. In questi mesi non sono state fatte nuove diagnosi, controlli, follow up».

Anche il Fascicolo sanitario elettronico che dovrebbe includere il piano terapeutico del paziente e snellire la burocrazia a carico dei malati, non è attivo in tutte le Regioni; così come l’innovazione tecnologica. «Durante la pandemia – ha spiegato – non tutti hanno potuto accedere e utilizzarla perché il nostro territorio non è servito allo stesso modo nelle varie Regioni. Dovrebbe essere utilizzato da anni – ha concluso – ma sono pochi i medici di base che lo sanno e lo attivano ai pazienti. È importante perché evita continui spostamenti ai malati. Per un’effettiva presa in carico del paziente i dati e le informazioni devono essere aggiornate e integrate da tutti i professionisti che li seguono».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...