Salute 7 Novembre 2023 15:59

Malattie cardiovascolari, ansia, depressione e stress: indentificato il meccanismo che lega l’infarto e l’ictus ai fattori psicologici

I risultati: i partecipanti con diagnosi di ansia o depressione hanno sviluppato un nuovo fattore di rischio per patologie cardiovascolari in media sei mesi prima rispetto alle persone senza disturbi di salute mentale
Malattie cardiovascolari, ansia, depressione e stress: indentificato il meccanismo che lega l’infarto e l’ictus ai fattori psicologici

Depressione e ansia possono accelerare l’insorgenza dei fattori di rischio di infarto e ictus e quindi aumentano il rischio di un evento cardiovascolare grave di circa il 35%. Inoltre, le persone più  sensibili allo stress sviluppano più velocemente fattori di rischio cardiovascolare. Lo rivela uno studio che sarà presentato al meeting della American Heart Association’s Scientific Sessions 2023, a Philadelphia, e che si è basato su dati relativi a 71.262 adulti con un’età media di 49 anni, raccolti dal dicembre 2010 al dicembre 2020.

Ecco come sono legati fattori psicologici e malattie cardiovascolari

“Sebbene sia noto che la depressione e l’ansia aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, come  l’infarto e l’ictus, non si conosceva completamente il meccanismo sottostante – spiega l’autore principale dello studio, Giovanni Civieri, dell’Ospedale Generale del Massachusetts e Harvard Medical School, entrambi a Boston -. Nel nostro studio, abbiamo identificato un meccanismo che sembra spiegare in gran parte il legame tra questi fattori psicologici e le malattie cardiovascolari”.

Chi è stressato sviluppa prima i fattori di rischio cardiovascolari

I ricercatori hanno visto che il 38% di tutti i partecipanti ha sviluppato un nuovo fattore di rischio  cardiovascolare, come l’ipertensione, il colesterolo alto o il diabete di tipo 2. È emerso che i partecipanti con diagnosi di ansia o depressione hanno sviluppato un nuovo fattore di rischio in media sei mesi prima rispetto alle persone senza disturbi di salute mentale. Inoltre si è visto che le persone con una maggiore predisposizione allo stress sviluppano il primo fattore di rischio cardiovascolare in media 1,5 anni prima rispetto a quelli senza predisposizione.

Più attenzione al benessere psicologico

“Sviluppare fattori di rischio cardiovascolare più di sei mesi prima, nell’arco di cinque anni, è molto significativo”, sottolinea Civieri. I ricercatori suggeriscono che la depressione e l’ansia potrebbero indurre cambiamenti cerebrali che innescano effetti generalizzati su tutti i distretti corporei, come un aumento dell’infiammazione e dell’accumulo di grasso. I risultati sottolineano l’importanza di effettuare screening per i fattori di rischio cardiovascolare tra le persone con depressione e ansia. “Questo studio dimostra che i medici dovrebbero essere consapevoli del fatto che problemi di salute psicologica, come depressione e ansia, non influisce solo sullo stato mentale del paziente, ma – conclude – può anche influire sulla sua salute fisica e sul rischio di malattie cardiache”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone