Salute 17 Dicembre 2018 12:53

Malattie cardiovascolari, Mercuro (SIC): «In Italia responsabili del 44% dei decessi. La medicina si evolve ma fallisce sulla prevenzione»

«Combattere sedentarietà e puntare sull’esercizio fisico: si tratta di una rivoluzione culturale in cui la profilassi deve diventare una ‘medicina’ e non una scelta personale». Così Giuseppe Mercuro, Presidente della Società Italia di Cardiologia
di Lucia Oggianu
Malattie cardiovascolari, Mercuro (SIC): «In Italia responsabili del 44% dei decessi. La medicina si evolve ma fallisce sulla prevenzione»

Le malattie cardiovascolari restano al primo posto fra le cause di morte in Europa e nel mondo. In Italia sono responsabili del 44% di tutti i decessi. «Per invertire la rotta – ha spiegato il professor Giuseppe Mercuro, presidente della Società Italiana di Cardiologia riunita in occasione del 79° Congresso nazionale -, occorre considerare realmente l’attività fisica come una medicina e prescriverla come tale, personalizzando il trattamento e fornendo ai pazienti un vademecum che li guidi e li informi su indicazioni, tempi e dosi del movimento».

È ormai certo che all’inattività fisica siano imputabili il 5% delle malattie coronariche, il 7% del diabete di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon. È dunque essenziale considerare il movimento una vera terapia per cuore e vasi nonché mezzo migliore per prevenire infarti e malattie cardiovascolari. «Il nostro Paese ha una medicina e una cardiologia molto evoluta, molto garantista, molto efficace – ha aggiunto il presidente -. Tuttavia i casi di infarto sono nell’ordine delle 150mila unità all’anno quindi, anche se abbiamo maggiori risorse salvavita del paziente infartuato, dobbiamo dire che una quantità così elevata di eventi va considerata come un parziale insuccesso».

LEGGI ANCHE: TECNOLOGIA IN MEDICINA: ALL’UMBERTO I È ARRIVATO HEART NAVIGATOR PER ‘ESPLORARE’ IL CUORE SENZA APRIRE IL TORACE

«Le prestazioni ottenute grazie ai farmaci che la ricerca ha reso disponibili, sono elevatissime, purtroppo però non è cresciuta di pari passo la capacità di intercettare e prevenire l’evento critico. È chiaro che nella prevenzione c’è cultura, pensiero, ideazione e creatività perché occorre convincere le persone a prevenire un rischio di cui non hanno nozione, né sintomi, né sofferenza. Quindi si tratta davvero di un’evoluzione culturale che ha il sapore di una rivoluzione molto difficile da attuare completamente. Questo vale per ogni espressione della patologia cardiovascolare: infarto, insufficienza cardiaca, cardiopatia valvolare non riconosciuta e per le malattie cardio-metaboliche».

 

Articoli correlati
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...