Salute 30 Gennaio 2024 16:35

Malattie del cuore: uccidono una donna ogni 5 minuti. Trabattoni (cardiologa): “Evitabili 25mila morti ogni anno”

Il Monzino Women, il primo centro clinico italiano dedicato al cuore delle donne, si vestirà di rosso per celebrare il Wear Red Day, la Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, ideata e lanciata a livello internazionale dall'American Heart Association
di I.F.
Malattie del cuore: uccidono una donna ogni 5 minuti. Trabattoni (cardiologa): “Evitabili 25mila morti ogni anno”

In Italia una donna ogni 5 minuti perde la vita a causa di un infarto o altre malattie del cuore, per un totale di 124mila vittime all’anno. Eppure “il 20% di queste morti – circa 25mila – potrebbe essere evitato con la prevenzione”, assicura Daniela Trabattoni, direttore dell’Unità di Cardiologia invasiva del Centro cardiologico Monzino di Milano e responsabile di Monzino Women, il primo centro clinico italiano dedicato al cuore delle donne. L’Irccs meneghino il 2 febbraio si vestirà di rosso per celebrare il Wear Red Day, la Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, ideata e lanciata a livello internazionale dall’American Heart Association. “Gli Stati Uniti sono stati infatti i primi a rendersi conto che le malattie di cuore sono la prima causa di decesso al femminile e che le donne sono più esposte degli uomini al rischio di patologie cardiache”, ricordano gli specialisti del Monzino.

L’importanza di screening e prevenzione

“È fondamentale – afferma Trabattoni – che le donne imparino a fare prevenzione quando stanno bene. Tutte dai 35 ai 60 anni dovrebbero sottoporsi agli esami che oggi sono in grado di scoprire eventuali malattie al loro esordio, ma anche fattori di rischio sconosciuti che, se tenuti sotto sorveglianza, aiutano a mantenere nel tempo una perfetta salute di cuore e vasi. Pensare con consapevolezza alla salute del cuore – evidenzia la specialista – aiuta anche ad adottare gli stili di vita corretti che ormai sono noti, ma ancora purtroppo non profondamente radicati nella popolazione femminile: controllo del peso attraverso un’alimentazione sana e un buon livello di attività fisica, no al fumo in ogni forma”.

I fattori di rischio cardiovascolari

“Ricordiamo che le fumatrici, rispetto ai fumatori, hanno una probabilità fino a 5 volte superiore di sviluppare danni alle arterie e di andare incontro a malattie cardiovascolari. Inoltre, perfino nelle ragazze il tabacco può indurre lo sviluppo precoce dell’aterosclerosi. L’ideale è non iniziare mai, ma smettere è comunque sempre un toccasana: gli ultimi studi confermano che chiudere con il fumo prima dei 40 anni significa guadagnare in media 10 anni di vita in buona salute. Al Monzino Women – riferisce Trabattoni -in 6 anni di attività abbiamo accolto circa 3mila donne e nel 20% abbiamo identificato fattori di rischio cardiovascolari. Il 5% era meritevole di ricovero immediato, mentre nei restanti casi abbiamo dato indicazioni o farmaci che hanno prevenuto eventi maggiori. Da segnalare anche che circa il 27% delle donne che hanno avuto accesso a Monzino Women hanno mostrato sintomi di depressione, il 36% un alto livello di ansia e quasi il 69% un livello di stress da moderato ad alto. La depressione – conclude l’esperta è un serio fattore di rischio cardiovascolare: non trascuriamo mai la mente delle donne”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone