Salute 6 Giugno 2024 16:05

Malattie infiammatorie croniche intestinali, scoperto il ‘motore’ della malattia

Si tratta del gene Ets2 che si è rivelato essenziale per quasi tutte le funzioni infiammatorie che contribuiscono direttamente al danno tissutale dell'intestino. Farmaci già prescritti per altre malattie potrebbero 'spegnerne' gli effetti
di I.F.
Malattie infiammatorie croniche intestinali, scoperto il ‘motore’ della malattia

Per circa 250mila persone in Italia e 7 milioni nel mondo che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) si aprono nuove speranza di trattamento. I ricercatori del Francis Crick Institute, in collaborazione con University College London e Imperial College London hanno individuato il ‘motore principale’ che porta alla malattia infiammatoria intestinale (Ibd) che, proprio in virtù della sua funzione, potrebbe divenire bersaglio di farmaci già esistenti. Si tratta del gene Ets2 che in una serie di test di laboratorio si è rivelato essenziale per quasi tutte le funzioni infiammatorie che contribuiscono direttamente al danno tissutale dell’intestino. I risultati dello studio, sono stati pubblicati sulla rivista Nature.

I trattamenti attuali non funzionano per tutti i pazienti

Circa il 5% della popolazione mondiale è attualmente colpita da una malattia come l’Ibd, termine generico che include la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. I trattamenti attuali non funzionano per tutti i pazienti e i tentativi di sviluppare nuovi farmaci spesso falliscono perché non si conoscono le cause dell’IBD. Gli autori della ricerca hanno esplorato un “deserto genetico“, ossia un’area del Dna ‘senza geni’ precedentemente collegata all’Ibd e a diverse malattie autoimmuni. Hanno scoperto che questo deserto genetico contiene un “interruttore regolabile”, un frammento di Dna che funziona come una manopola del volume per regolare l’attività dei geni vicini e in grado di aumentare così la quantità di proteine che producono.

Le potenzialità di farmaci già prescritti per altre malattie

Il team ha scoperto che questo particolare interruttore funziona solo nei macrofagi, un tipo di cellula immunitaria implicato nell’intestino irritabile, e che attiva il gene Ets2. Gli esperti hanno visto che se l’attivazione di questo gene è eccessiva il rischio di malattia sale. Il team ha anche scoperto che molti altri geni precedentemente collegati all’IBD fanno parte del circuito di Ets2, fornendo ulteriori prove che è una causa principale dell’Ibd. Infine dalla ricerca è emerso che farmaci già prescritti per altre malattie, i cosiddetti inibitori di Mek, spengono gli effetti infiammatori di Ets2 e visto che questi farmaci riducono l’infiammazione nei macrofagi e nei campioni di intestino di pazienti con Ibd.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio