Salute 22 Settembre 2017 15:45

Malattie mitocondriali, a Milano il Convegno nazionale. Medici, pazienti e famiglie a confronto

A chiusura della Settimana Mondiale di Sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali, il convegno organizzato da Mitocon Onlus per discutere degli ultimi progressi scientifici, mettere a confronto le esperienze e le proposte dei pazienti e delle loro famiglie e non dimenticare il piccolo Charlie Gard

Si è concluso il 7° Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali, organizzato da Mitocon Onlus, che ha tenuto accesi i riflettori sui pazienti mitocondriali e le loro famiglie. Il Convegno, svoltosi a Milano presso il Novotel Linate Aeroporto, ha chiuso la Settimana Mondiale di Sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali, durante la quale ha avuto luogo la campagna “Light Up For Mito” che nella notte tra il 16 e il 17 settembre ha illuminato di verde il numero record di 124 monumenti di tutto il mondo.

La tre giorni è stata occasione di confronto tra medici e ricercatori che si occupano di queste patologie e coloro che ne soffrono, dopo che il caso del piccolo Charlie Gard, il bambino inglese al centro di una lunga battaglia legale per il suo diritto di continuare a vivere, ha fatto conoscere al mondo queste malattie. E ad aprire il Convegno è stato proprio un seminario dal titolo “Scelte di salute consapevoli in situazioni complesse: esperienze e riflessioni con il supporto della bioetica”.

Le sessioni scientifiche, accreditate ECM, sono state poi occasione di confronto sugli ultimi progressi scientifici per tutti coloro che ogni giorno lavorano alla diagnosi e alla cura dei pazienti, mentre un’apposita sessione è stata dedicata alle ultime novità presentate a Euromit – International Meeting on Mitochondrial Pathology (Colonia, 11-15 giugno 2017). Il Convegno però non era solo indirizzato a medici e ricercatori, ma anche a pazienti e famiglie, che sono stati informati sullo stato dell’arte delle malattie mitocondriali e sono stati incoraggiati a confrontare le proprie esperienze, opinioni e idee. Presente anche uno spazio in cui gli specialisti erano a disposizione dei pazienti e delle famiglie per consulenze gratuite.

«Dal 2010, – ha spiegato Piero Santantonio, presidente dell’associazione Mitocon – il Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali rappresenta un appuntamento molto sentito dalla comunità scientifica italiana che si occupa di malattie mitocondriali, dai pazienti e dalle loro famiglie. Per l’edizione 2017 abbiamo scelto la città di Milano, che ospita alcuni dei maggiori centri di riferimento in Italia per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali».

In occasione del Convegno, Mitocon ha promosso inoltre la 2° edizione del Premio MitoIdeas, un concorso rivolto ai ricercatori under 35 che hanno presentato idee per progetti di ricerca e sviluppo innovativi nel campo delle malattie mitocondriali.

Articoli correlati
Malattie Mitocondriali, sabato 14 settembre parte la settimana di sensibilizzazione
Le malattie mitocondriali sono le patologie genetiche rare più diffuse al mondo. Si stima che in Europa colpiscano 1 persona su 5000, con importanti ripercussioni, data la gravità e complessità di queste patologie, su tutto il nucleo familiare. Le malattie mitocondriali sono un insieme di malattie ereditarie molto eterogenee tra di loro per le quali […]
Malati rari: «Più complicità e collaborazione tra specialisti». L’intervista ad Andrea Bartuli (Bambino Gesù)
«La rete assistenziale per le malattie rare esiste ma va potenziata, da abolire la regionalizzazione che genera dispersione di risorse» lo dichiara i nostri microfoni Andrea Bartuli, Responsabile Malattie Rare del Bambino Gesù
Malattie mitocondriali: in verde i monumenti di tutto il mondo per #lightupformito
Dopo la vicenda di Charlie Gard, il bambino britannico scomparso a causa di una malattia mitocondriale, il mondo si mobilita per sensibilizzare l'opinione pubblica su queste malattie. In Italia l'iniziativa è stata promossa da Mitocon che ha acceso il Colosseo nella Capitale e tanti altri monumenti nelle città coinvolte
Malattie mitocondriali, l’impegno di Mitocon Onlus: «Fondamentale assistenza a famiglie»
«Supporto, condivisione e informazione: le parole chiave per sostenere chi intraprende un percorso così difficile» lo spiega Paola Desideri, Vicepresidente dell’Associazione punto di riferimento in Italia per i malati mitocondriali. Al via la campagna social #ioxmitocon
Il coraggio di Fabrizio Sottile, nuotatore ipovedente e campione paralimpico: «Lo sport mi ha dato una seconda vita»
La storia di Fabrizio, affetto da una malattia mitocondriale e testimonial Mitocon Onlus: «Queste patologie possono colpirti a 17 anni come me, a 50-60 anni oppure a 6. Dalla mia posso dire che lo sport mi ha aiutato moltissimo perché mi ha aperto un sacco di opportunità e tante alternative»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...