Salute 23 Gennaio 2020 15:57

Malattie neurodegenerative, calcio e colpi di testa sul banco degli imputati. Cosa c’è di vero

I risultati di una ricerca condotta dall’Università di Glasgow associano la pratica agonistica di sport di contatto a un maggior rischio di sviluppare demenza, Sla e Parkinson. L’intervista al neurologo Massimo Napolitano (Ospedale Cardarelli di Napoli)
Malattie neurodegenerative, calcio e colpi di testa sul banco degli imputati. Cosa c’è di vero

I benefici dell’attività sportiva sulla salute, a livello amatoriale ed agonistico, sono innumerevoli: dalla diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari a quelle oncologiche, e di tutti i disturbi legati ad uno stile di vita sedentario. Tuttavia, un campanello d’allarme su un maggiore rischio di sviluppo di patologie neurodegenerative per chi pratica sport di contatto come il calcio, è stato lanciato da un recente studio condotto dall’Università di Glasgow e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Secondo i dati di questo studio infatti, condotto esaminando le cartelle cliniche di 7.676 ex calciatori scozzesi comparandole con quelle di 23mila uomini non atleti, il rischio di morire per una malattia neurodegenerativa era dell’1,7% per i calciatori professionisti rispetto allo 0,5% del resto della popolazione. Abbiamo approfondito la questione con l’aiuto del dottor Massimo Napolitano, dirigente medico del reparto di Neurologia presso l’A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. «Sicuramente ci sono alcuni calciatori che sviluppano in età avanzata una forma di demenza – spiega Napolitano – ma ciò non significa automaticamente che questo sport ne sia la causa. Dobbiamo sottolineare che ci sono altri sport di contatto, tradizionalmente radicati nei Paesi anglosassoni, quali ad esempio il football americano, l’hockey, il rugby e il pugilato, estremamente traumatici a livello encefalico, che comportano per chi li pratica un rischio maggiore di andare incontro a demenza. Gli esami post mortem hanno riscontrato in effetti, in molti soggetti affetti da questo tipo di patologia la presenza di microtraumatismi».

E in Italia, dove il calcio è quasi una religione? Napolitano invita alla cautela, non c’è bisogno di demonizzare lo sport più popolare del Bel Paese, ma è bene essere prudenti. «Qualsiasi allarmismo è fuori luogo e ingiustificato – rassicura – tuttavia non è trascurabile la possibilità che il calcio possa rientrare tra gli sport “incriminati”, dal momento che è anch’esso uno sport che inevitabilmente comporta una serie di microtraumatismi a livello cerebrale dovuti soprattutto ai colpi di testa, per cui è chiaro che questo può rappresentare un fattore di rischio, sebbene non quantificabile in maniera precisa per il successivo eventuale sviluppo di una encefalopatia post traumatica che porta ad un decadimento cognitivo».

Sport di contatto non vuol dire automaticamente Alzheimer, così come non praticarli non significa necessariamente correre meno rischi di ammalarsi. «Bisogna tener presente – osserva Napolitano – che la malattia da Alzheimer proviene da diverse cause, e il microtraumatismo cerebrale può in qualche modo favorirne la comparsa, intendendolo però come fattore di rischio aggiuntivo, che va cioè a sommarsi ad altri fattori di rischio tipici. Ma non c’è solo la demenza – aggiunge il neurologo – tra le patologie per il quale il microtrauma encefalico rappresenta un rischio aggiuntivo: ad esempio, il famoso pugile Mohammed Alì aveva sviluppato un morbo di Parkinson, e si sa che il morbo di Parkinson è strettamente legato al trauma. Anche le malattie degenerative, come la Sla, da cui era affetto il calciatore Pietro Anastasi potrebbe essere legata ai traumatismi continui che hanno un effetto dannoso sul midollo. C’è un’evidenza scientifica – continua – che dimostra che soggetti anziani che hanno subìto cadute o comunque traumi cranici ripetuti hanno poi sviluppato, a parità di altre condizioni, più facilmente una demenza rispetto ad altri soggetti. Per questi pazienti c’è stato quindi un incremento del rischio, e questo dato estrapolato e trasferito a soggetti sportivi che hanno subìto dei danni cerebrali ripetuti anche di lieve entità, ha permesso di osservare un tasso maggiore di decadimento cerebrale e cognitivo».

Articoli correlati
Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore
Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...