Salute 23 Dicembre 2021 18:08

Malattie rare, De Luca (Uni Bari): «Progressi inimmaginabili anni fa, continuare su questa strada»

«Attuare strategie di de-risking per i farmaci orfani, incentivare la collaborazione tra tutti i portatori di interesse e continuare con la ricerca per le malattie rare»
Malattie rare, De Luca (Uni Bari): «Progressi inimmaginabili anni fa, continuare su questa strada»

I farmaci orfani sono utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie rare. Una malattia è considerata rara, in Europa, quando colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. Ma per raggiungere i pazienti rari con una maggiore consapevolezza sul potenziale beneficio clinico dei farmaci orfani è necessario mettere in atto alcune strategie, di cui ci parla la professoressa Annamaria De Luca, Ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

«Questo è un punto estremamente importante – spiega la professoressa a Sanità Informazione – perché di fatto i farmaci orfani vengono spesso approvati con un livello molto basso di evidenze ed efficacia clinica». Le motivazioni dipendono dal ridotto numero di pazienti rari e dalle intrinseche difficoltà nell’effettuare studi clinici su queste tipologie di pazienti. «Quindi è importante – prosegue la professoressa – una strategia per ridurre il rischio di fallimento della ricerca transazionale. Un’ipotesi «può essere quella di rafforzare gli studi preclinici con particolare attenzione agli studi sui modelli animali».

Secondo la professoressa De Luca, i modelli animali «sono un alleato molto prezioso per riuscire a capire meglio le patologie rare e per sviluppare i farmaci orfani. È necessario, però, che vengano usati secondo degli standard internazionali di alto livello in maniera tale che i risultati siano molto robusti e soprattutto riproducibili tra i diversi laboratori». Occorre, poi, mettere in atto anche «altre strategie di de-risking che possono riguardare, ad esempio, la messa a punto di tavoli tecnici internazionali in grado di valutare quanto un programma di sviluppo ricerca per un farmaco orfano sia in realtà solido e si possa arrivare al paziente in maniera sicura e prevedendo una maggiore efficacia di terapie innovative nei nuovi farmaci orfani».

C’è ancora molto da fare «perché le malattie rare sono migliaia e abbiamo, purtroppo, farmaci orfani sviluppati per una percentuale molto bassa di malattie rare. La ricerca va avanti – ammette soddisfatta – ci sono moltissimi avanzamenti, abbiamo assistito negli ultimi anni a dei progressi inimmaginabili fino a qualche anno fa. Bisogna continuare su questa strada, è promettente. Incentivare la collaborazione tra tutti i portatori di interesse, il dialogo virtuoso con le associazioni di pazienti, i regolatori, le industrie farmaceutiche e tutti coloro che possono di fatto dare un stimolo a continuare con la ricerca sia in ambito innovativo ma anche con la identificazione di farmaci già noti che possono essere reindirizzati per le malattie rare» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...