Salute 30 Novembre 2022 15:25

Malattie Rare e Oncologiche, nasce l’Intergruppo Parlamentare

Promosso da FAVO, UNIAMO e AIL e costituito su iniziativa del Senatore Mazzella e dell’Onorevole Gardini, l’intergruppo unisce Deputati, Senatori e associazioni di pazienti
Malattie Rare e Oncologiche, nasce l’Intergruppo Parlamentare

Il Senatore Orfeo Mazzella e l’Onorevole Elisabetta Gardini confermano la formazione dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche, già premiato con 29 adesioni da parte di Senatori e Onorevoli, trasversali a tutte le forze politiche.

L’iniziativa nasce da una serie di interlocuzioni e un confronto serrato fra i due promotori e le Associazioni dei pazienti: per le malattie rare, UNIAMO  (Federazione Italiana Malattie Rare), unico ente giuridico rappresentativo della comunità di persone con malattie rare; per le patologie oncologiche, FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e AIL (Associazione Italiana contro leucemie, Linfomi e Mieloma).

«La Legge 175/2021, “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”, ha definito all’art. 2 le malattie rare, includendo in esse anche i tumori rari – dichiara Orfeo Mazzella, Senatore e rappresentante dei malati rari, in qualità di Presidente del Forum Campano delle Malattie Rare –. È stato quindi naturale pensare ad un intergruppo più ampio, che comprendesse anche le patologie oncologiche e garantisse la possibilità di agire sui bisogni comuni con ancor più incisività».

«Nella Rare Cancer Agenda 2030 Joint Action on Rare Cancers della Commissione Europea sono state previste modifiche regolatorie e legislative che interesseranno anche l’Italia – dichiara l’Onorevole Elisabetta Gardini – è assolutamente necessario procedere in maniera unitaria e trasversale a queste tematiche, anche alla luce della realizzazione del PNRR e degli stanziamenti specifici per la ricerca su malattie rare e oncologiche».

Nel 2022 FAVO e UNIAMO hanno firmato un protocollo di intesa per garantire, in particolare, l’attuazione dell’Art. 5 “Assistenza farmaceutica e disposizioni per assicurare l’immediata disponibilità dei farmaci orfani” e dell’Art. 11 “Finanziamento della ricerca sulle malattie rare e dello sviluppo dei farmaci orfani.

«Fin dalle prime fasi del Covid – ricorda Laura Del Campo, Direttore FAVO – UNIAMO e FAVO hanno sviluppato un’alleanza che ci ha visti insieme su molte richieste: le priorità vaccinali, l’accesso precoce alle terapie, anche off label, la semplificazione delle sperimentazioni cliniche, le agevolazioni previste dall’assistenza transfrontaliera, il diritto alla migliore cura, tramite l’accesso al network degli European Reference Networks (ERNs), nonché il diritto alla riabilitazione, al follow up e alle tutele lavoristiche. Anche le nostre Associazioni di riferimento (ECPC per FAVO e AIL ed Eurordis per Uniamo) sono alleate in Europa per le stesse tematiche».

«La consapevolezza di avere necessità trasversali comuni ci ha indotti a trovare, anche all’interno del Parlamento, la stessa sintesi – dichiara la Presidente di UNIAMO, Annalisa Scopinaro –. Abbiamo, in questo percorso, trovato un orecchio attento nelle figure del Senatore Mazzella, malato raro e rappresentante dei pazienti a livello istituzionale e di Elisabetta Gardini, da sempre vicina a FAVO».

«La costituzione dell’intergruppo – sottolinea Giuseppe Toro, Presidente di AIL nazionale – ci permetterà di avere un dialogo privilegiato con le istituzioni per dare risposte concrete ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie».

La naturale conclusione di questo percorso di successive alleanze e sintesi di trasversalità è la costituzione dell’intergruppo parlamentare malattie rare e oncologiche, che nasce trasversale, inclusivo e con il solo intento di rafforzare le richieste che arriveranno da parte dei rappresentanti dei pazienti. Nasce, soprattutto, da una fortissima sinergia fra mondo dei pazienti e delle Associazioni con il mondo della politica.

Il Senatore Mazzella e l’Onorevole Gardini rinnovano l’invito a tutti i parlamentari interessati ad aderire all’Intergruppo, che avrà un primo incontro pubblico con tutte le Associazioni a breve, per arricchirlo di esperienze e contributi personali.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...