Salute 4 Giugno 2021 12:47

Malattie Rare, On. Bologna: «Ecco cosa prevede il Testo Unico»

Intervista alla prima firmataria del Disegno di legge: «Unificazione di cure e trattamenti a livello nazionale, aggiornamento dei Lea e contributi alla ricerca»

Un totale di 16 articoli che riuniscono cinque diverse proposte di legge avanzate in Parlamento negli ultimi anni. È composto così il Testo Unico sulle Malattie Rare che, dopo essere stato approvato all’unanimità alla Camera, verrà sottoposto al Senato. «E mi auguro – spiega a Sanità Informazione l’Onorevole Fabiola Bologna, membro della Commissione XII Affari Sociali, prima firmataria del Disegno di legge – che il Senato, che ha collaborato con noi della Camera tramite l’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare, possa accogliere il risultato di un lavoro durato quasi tre anni, un lavoro molto forte anche dal punto di vista finanziario, e approvarlo rapidamente». Solo così, ovvero senza ulteriori modifiche che poi richiederebbero un ritorno del testo alla Camera per una nuova approvazione, si potrà vederlo «in Gazzetta Ufficiale e si potrà procedere anche con il Piano Nazionale Malattie Rare e con tutti i decreti attuativi necessari alla sua applicazione».

Il “cuore pulsante” del Testo Unico sulle Malattie Rare

Ma com’è strutturato questo Testo Unico sulle Malattie Rare? Cosa contiene? «Nel primo articolo – spiega l’On. Bologna – sono contenuti gli obiettivi. In particolare, quello di rendere uniforme le cure e il trattamento delle malattie rare a livello nazionale. È un aspetto molto importante che ci è stato chiesto da tutti i professionisti e tutte le associazioni che abbiamo incontrato nel percorso di audizione».

Altro punto fondamentale, «l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, che deve andare di pari passo con la ricerca scientifica, la quale è molto viva nell’ambito delle malattie rare e produce in continuazione nuove scoperte».

Grande attenzione è poi stata dedicata al «percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale personalizzato», in quanto «le malattie rare attualmente conosciute sono più di 7mila e ogni paziente ha esigenze diverse, e dunque a seconda della sua condizione ha bisogno di cure, dispositivi medici e assistenza adeguati alla sua malattia e allo sviluppo della stessa».

Con il Testo Unico sulle Malattie Rare viene poi istituito un fondo speciale di un milione di euro l’anno che potrà essere incrementato in futuro. «Con questo – spiega l’On. Bologna – cerchiamo di assistere la famiglia, e dunque i caregiver, che si occupa del bambino affetto da malattia rara, poi accompagniamo il bambino nel suo percorso con un piano personalizzato scolastico e, infine, diamo dei fondi utili al suo inserimento lavorativo una volta adulto».

Il punto su ricerca, farmaci e sensibilizzazione

L’On. Bologna parla di provvedimenti che incidono sulla «disponibilità dei farmaci, sulla ricerca, sullo screening neonatale esteso», ma anche su incentivi fiscali verso le aziende che «vogliono mettersi in gioco nel campo delle malattie rare e nella ricerca dei farmaci orfani».

Nello specifico, il Testo Unico prevede un finanziamento di 10 milioni di euro annui con tetto di 200 milioni per ogni azienda. Non vengono però tralasciati neanche i temi dell’informazione e della sensibilizzazione sull’argomento. Informazione e sensibilizzazione rivolte sia verso «i malati rari e i loro familiari, per tenerli al corrente di quel che accade, sia verso i professionisti, come MMG e specialisti, che hanno bisogno di essere costantemente aggiornati sulle novità scientifiche, sia, infine, verso i cittadini che non rientrano in quei 6 milioni di persone che, direttamente o indirettamente, sono colpiti da una malattia rara. Anche loro devono conoscere questo tipo di problematiche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...