Salute 3 Ottobre 2024 16:19

Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Disturbi come ansia e depressione possono essere conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell'isolamento sociale e dell'incertezza sul futuro
Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Una natura cronica, multiorgano, con difficoltà di diagnosi certe e tempestive. Sono alcune delle caratteristiche delle malattie rare e infrequenti, come ad esempio la neuromielite ottica o la malattia oculare tiroidea, meno di un caso ogni 2mila persone con forte impatto sulla salute mentale. Fino al 50% dei pazienti può sviluppare disturbi d’ansia o depressione, conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell’isolamento sociale e dell’incertezza sul futuro. Oltre il 95% di queste patologie non ha una cura disponibile, il 60% dei pazienti riceve inizialmente una diagnosi errata e l’imprevedibilità di queste malattie costringono spesso i pazienti a rivolgersi al pronto soccorso, con tassi di accesso più alti rispetto alla popolazione generale (24,1% rispetto al  4,3%).  L’argomento è stato al centro dell’evento “Le sfide invisibili delle malattie rare e infrequenti: conoscere, comprendere e gestire gli impatti sulla salute mentale”, organizzato da The European House-Ambrosetti (Teha),  in vista della Giornata mondiale della salute mentale che si celebrerà il 10  ottobre.

Malattie rare e ultrarare

In Europa sono definite rare quelle malattie la cui prevalenza è fissata a cinque casi su 10mila persone. Gli ultrarari sono un caso su un milione di nati vivi. In Italia gli ultrarari sono poche decine (circa 60 persone). Immaginiamoci come sia difficile la vita per loro, dalla diagnosi fino alla cura. “Il senso d’incertezza legata alla diagnosi, alle prospettive future e finanziarie e alla disponibilità dei trattamenti compromettono la qualità di vita ed espongono a disagio psicologico, disturbi da comprendere al fine di creare percorsi condivisi che possano impattare positivamente sulla salute mentale di questi pazienti”, spiega Camilla Callegari, Direttore della scuola di Specializzazione in Psichiatria  dell’Università degli Studi dell’Insubria, Varese. Per queste malattie esiste inoltre un tema di genere.

Due milioni di donne alle prese con una malattia rara

In Italia sono infatti oltre due milioni le donne che hanno a che fare quotidianamente con una malattia rara, più di un milione come pazienti e altrettante  come caregiver. Nel caso della neuromielite ottica (NMO), che colpisce il nervo ottico e il midollo spinale, ne soffrono circa 2mila persone, in prevalenza le donne. Mentre la Ted, patologia autoimmune che riguarda occhi e tessuti circostanti, colpisce l’82% delle pazienti. “I numeri ci dicono che circa il 60% delle  persone affette da malattie rare sono donne, in età lavorativa e fertile, con impatti significativi su qualità della vita e benessere mentale – conclude Irene Gianotto, Consultant Practice  Healthcare, Teha -. Per una donna su quattro la situazione economica è  cambiata dopo la diagnosi, con un peggioramento in otto casi su 10 e oltre tre giorni di lavoro persi al mese. Questo impone l’utilizzo di un approccio di genere per garantire diagnosi tempestive e  trattamenti più mirati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...