Salute 3 Aprile 2025 11:52

Malattie respiratorie: nuovo metodo esegue diagnosi dalla saliva dei pazienti

Un nuovo metodo diagnostico promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno
Malattie respiratorie: nuovo metodo esegue diagnosi dalla saliva dei pazienti

Un’innovazione nel campo della diagnostica medica promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno. La Fondazione Don Gnocchi ha infatti pubblicato il brevetto “Salivary diagnostic method by raman spectroscopy”. Il nuovo sistema basato sull’analisi della saliva mediante spettroscopia Raman consente di identificare rapidamente e con alta precisione il profilo di malattia dei pazienti, superando le limitazioni dei metodi tradizionali.

Un metodo non invasivo che aumenta l’aderenza terapeutica

I vantaggi di questo metodo sono molteplici: si tratta di una procedura non invasiva e facilmente ripetibile, che favorisce la compliance dei pazienti, riducendo notevolmente i costi sanitari grazie a diagnosi e interventi tempestivi. Inoltre, la capacità di identificare precocemente il fenotipo della malattia permette di personalizzare i trattamenti e monitorare in modo efficace l’aderenza terapeutica, potenzialmente abbattendo costi elevati legati a trattamenti non ottimali in un’ottica di medicina di precisione. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti verso una medicina sempre più personalizzata ed efficiente, in grado di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e di ottimizzare le risorse del sistema sanitario.

Cn il nuovo metodo possibile la personalizzazione del trattamento terapeutico

“Sono molto orgogliosa di aver brevettato questa invenzione nata, testata e ottimizzata in anni di ricerca presso il LABION”, commenta Marzia Bedoni, responsabile del Laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica di Fondazione Don Gnocchi. “Il nostro obiettivo è quello di portare a validazione come metodo diagnostico l’analisi salivare Raman in modo che possa essere un valido aiuto ai clinici per personalizzare il trattamento terapeutico e migliorare così la qualità della vita dei pazienti cronici polmonari”, aggiunge. “La ricerca traslazionale – afferma Paolo Banfi, pneumologo, già responsabile dell’Unità Operativa di Pneumologia Riabilitativa del Centro IRCCS S. Maria Nascente di Milano della Fondazione Don Gnocchi – dimostra in questi casi la sua importanza, conciliando il laboratorio con la clinica per la migliore presa in cura dei nostri pazienti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.