Salute 16 Luglio 2024 10:40

Malnutrizione, SINuC : “La dieta scorretta ne è causa, per eccesso e per difetto”

La SINuC plaude alla proposta di istituire di un fondo per la prevenzione basato su approcci nutrizionali. Lo stile alimentare occidentale riduce la durata della vita del 10%
Malnutrizione, SINuC : “La dieta scorretta ne è causa, per eccesso e per difetto”

La malnutrizione, sia per eccesso che per difetto, rappresenta un problema sanitario di grande rilevanza in Europa, con un impatto significativo sulla salute dei pazienti. Nonostante ciò, la gestione clinica della malnutrizione presenta ancora ampie variabilità e lacune. “Le conseguenze negative della malnutrizione sono numerose e gravi: aumenta il rischio di patologie nei soggetti sani, il rischio di complicazioni nelle persone con patologie croniche, allunga la degenza ospedaliera, riduce la durata e la qualità della vita. Purtroppo, la gestione della malnutrizione nell’ambito sanitario è spesso inadeguata” sottolinea il Professor Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC, la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo che aggiunge: “La SINuC sottolinea l’enorme importanza di un fondo sanitario dedicato alla prevenzione delle malattie proprio con approcci nutrizionali improntati a corretti stili di vita sin dalla prima infanzia e per tutta la durata della vita”.

Il ‘costo’ dell’obesità

Lo studio della Fondazione Aletheia, patrocinato dal ministero della Salute, ha evidenziato che per coprire i costi di sovrappeso e obesità, ogni Italiano paga quasi 300 euro di tasse l’anno il che comporta una contrazione del PIL del 2,8%. Pesano nel calcolo l’adozione di una dieta di tipo ‘western’ ricca di carne e cibi pronti o ultra-processati che influisce sullo sviluppo di sovrappeso e obesità anche nei giovani. Negli ultimi venti anni in Italia, c’è stato un aumento del 7,1% delle persone in sovrappeso e del 36,4% di quelle obese.

I danni per la salute del cibo ultra-processato

“Uno studio presentato all’ultimo meeting dell’American Society for Nutrition ha sottolineato proprio l’impatto di bevande analcoliche e carni lavorate: secondo l’indagine, assumere quantità elevate di cibo ultra-processato può ridurre la durata della vita di oltre il 10%. Il rischio di mortalità sale al 15% per gli uomini e al 14% per le donne – afferma il Professor Alessio Molfino, del Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza Università di Roma -. Quando parliamo di malnutrizione dobbiamo considerare entrambe le facce della medaglia, la malnutrizione per eccesso, ma anche quella per difetto con obesità e perdita di massa muscolare – condizione nota come obesità sarcopenica, in grado di aumentare il rischio di fragilità, peggiorando i quadri clinici”.

Le soluzioni

Il rapporto realizzato da Fon0dazione Aletheia indica che una riduzione del 20% delle calorie assunte da alimenti ad alto contenuto di zucchero, sale e grassi saturi potrebbe prevenire in Italia 688 mila malattie croniche entro il 2050 e far risparmiare 278 milioni di euro l’anno di spesa sanitaria. Mentre l’aderenza alla dieta mediterranea ha mostrato vantaggi a lungo termine: maggiore longevità, invecchiamento in salute, diminuzione dell’infiammazione e migliore immunità grazie anche al miglior profilo del microbiota intestinale e dei parametri metabolici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...