Salute 20 Novembre 2024 14:11

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

La malnutrizione è fra le più gravi conseguenze delle malattie neurodegenerative come la demenza o l’Alzheimer. Colpisce pressoché tutti i pazienti, poco meno di due milioni (1,6 milioni solo se riferiti alle due patologie principali) solo in Italia. Tuttavia, le cifre sono potenzialmente destinate a triplicarsi nei prossimi 30 anni nei paesi occidentali in funzione dell’assetto demografico che conterà al 2051, 280 anziani ogni 100 giovani. Per questo, la Federazione logopedisti italiani (Fli) ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato, nel corso del 17esimo convegno ‘I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza’ presso l’Istituto  Superiore di Sanità.

Necessario definire Pdta più strutturati

“Servono strategie e sinergie, come l’istituzionalizzazione di centri altamente specializzati, la definizione di programmi di presa in carico e Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) più strutturati, interventi mirati al momento del pasto che rappresenta una delle maggiori criticità per la persona con demenza e il suo care-giver, cui i logopedisti possono offrire un importante supporto – spiega la presidente della Fli, Tiziana  Rossetto – . Serve quindi un patto di alleanza globale ospedale-territorio e medico-paziente per arginare questo  fenomeno”. Il decadimento cognitivo fisico e motorio nelle persone con Disturbo neurocognitivo maggiore può, infatti, impattare significativamente sul momento del pasto, richiedendo un’adeguata assistenza.

I programmi di gestione del pasto per contenere le complicanze

“Vi è evidenza che interventi assistenziali, educativi, rivolti al personale sanitario, infermieristico e care-giver e ambientali sono fondamentali – afferma Federica Lucia Galli, logopedista della Fli del gruppo sui disturbi neurocognitivi -. Così come lo sono le modalità di presentazione dei cibo, utili per migliorare la qualità del momento del pasto e aumentare la quantità di cibo assunto dal paziente”. In funzione degli effettivi benefici osservati da questi interventi integrati è fondamentale sviluppare programmi di gestione del pasto e strategie assistenziali per contenere le complicanze, favorire percorsi nelle strutture residenziali e migliorare l’esperienza  del pasto nelle persone con declino cognitivo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...