Salute 31 Gennaio 2020 08:25

Fadoi, Manfellotto: «Coronavirus e picco influenzale, rischio cortocircuito per gli ospedali»

«I primi due casi di infezione non devono alimentare l’isteria che già si sta diffondendo nel Paese - spiega il presidente della Federazione dei medici internisti ospedalieri Manfellotto - . Per ogni dubbio, chiamare il proprio medico o il numero verde gratuito 1500, istituito dal Ministero della Salute»

«I primi due casi di infezione da coronavirus in Italia non devono ora alimentare l’isteria che già si sta diffondendo nel Paese, proprio mentre si avvicina il picco influenzale, perché in questo modo si rischia un corto circuito che manderebbe in tilt i nostri già sovraffollati ospedali». A lanciare l’allarme sul pericolo della paura incontrollata è il Presidente FADOI, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, Dario Manfellotto.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS: DUE CASI ACCERTATI IN GRAN BRETAGNA

«Le strutture sanitarie sono già pronte ad accogliere con percorsi dedicati e misure rigorose di profilassi i casi realmente sospetti che, è bene ricordarlo, non possono essere attribuiti ai semplici sintomi influenzali, ma devono includere anche la provenienza dalle zone infette o il contatto stretto con persone contagiate nei 14 giorni precedenti l’inizio dei sintomi».

«Il panico, la disinformazione, l’acquisto forsennato di mascherine non aiutano ad affrontare il problema.  Per ogni dubbio – conclude Manfellotto – la cosa migliore da fare è chiamare il proprio medico o il numero verde gratuito 1500, istituito dal Ministero della Salute, che offre in diverse lingue tutte le informazioni necessarie».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli analizza i moventi che possono spingere le madri a uccidere i propri figli: dalla sindrome di Medea alla frustrazione derivante dal ruolo di genitore
A Napoli 80mila positivi fantasma. L’allarme della FIMMG
Contagiati e in piattaforma, ma senza provvedimento di isolamento. Sparano (FIMMG Napoli): «Necessario maggiore automatismo, ma anche rivedere approccio verso positivi asintomatici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...