Salute 11 Luglio 2024 07:30

Mangiare male costa ad ogni italiano 300 euro in più all’anno

I risultati del Report della Fondazione Aletheia: "Il rischio di diete sbagliate incide sulla spesa sanitaria generando una contrazione del Pil europeo del 3,3%"
di I.F.
Mangiare male costa ad ogni italiano 300 euro in più all’anno

Hanno prezzi più elevati e fanno male alla salute: diete e modelli alimentari sbagliati costano, ad ogni italiano, circa 300 euro in più all’anno ed aumentano il rischio di sviluppare malattie. Il duplice effetto negativo emerge dal Report della Fondazione Aletheia. Nel 2023 l’eccesso di peso, in Italia, ha interessato il 46,4% della popolazione di maggiore età, rilevando una crescita nell’ultimo ventennio del 7,1% delle persone in sovrappeso e del 36,4% di quelle affette da obesità. A questo si aggiunge anche un aumento dell’incidenza di diabete che passa dal 6,3% nel 2021 al 6,6% nel 2022, con una crescita negli ultimi vent’anni del 65%. I costi sanitari legati a queste malattie comportano oggi, secondo quanto rilevato dal rapporto, una contrazione annua del Pil europeo del 3,3%. Entrando nel dettaglio, l’incremento del sovrappeso legato a stili nutrizionali errati rappresenta il 9% della spesa sanitaria nazionale e ad ogni italiano costa un”extra tassa’ annuale di 289 euro.

La dieta mediterranea

In tal senso la dieta mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, rappresenta valori di contrasto a questo fenomeno. “La dieta mediterranea – spiega Claudio Franceschi, docente emerito di Immunologia all’Università +di Bologna, tra gli autori della ricerca – rappresenta indiscutibilmente un elemento cardine per la salute dei cittadini poiché́ ha una serie di effetti favorevoli sulla composizione corporea, lo stato infiammatorio cronico caratteristico dell’invecchiamento ed anche su tutta una serie di parametri cognitivi”. Da qui, dunque, i rischi di consumi elevati di cibi ultra-processati. Il rapporto evidenzia, infatti, come una riduzione del 20% delle calorie assunte da alimenti ad alto contenuto di zucchero, sale e grassi saturi potrebbe prevenire in Italia 688mila malattie croniche entro il 2050 e far risparmiare 278 milioni di euro l’anno di spesa sanitaria: circa 7 miliardi nei prossimi 25 anni.

Il controllo di qualità

“Assistiamo spesso a disinformazione e strumentalizzazioni che spingono verso modelli di consumo dannosi per i cittadini – commenta Riccardo Fargione, direttore di Aletheia -. Non possiamo permetterlo in una Paese, come l’Italia, che vanta una cultura ed un patrimonio enogastronomico di assoluta eccellenza. Ma non possiamo permetterlo neanche a livello globale, per il bene dei cittadini e dei nostri figli. Ed è per questo che con la Fondazione Aletheia ci siamo dotati di un team di medici e scienziati di altissimo profilo per provare a scardinare falsi miti e mettere ordine su un tema delicatissimo”. La ricerca focalizza inoltre la garanzia del controllo di qualità dei prodotti assunti, sia in termini di composizione nutrizionale sia sotto l’aspetto della sicurezza alimentare. I prodotti italiani risultano infatti i più controllati dalle autorità europee (oltre 11,3mila campioni analizzati), seguono quelli francesi (circa 10mila) e tedeschi (poco meno di 8,7 mila). Nel confronto, circa il 10,3% dei campioni di origine extra Ue ha registrato livelli di contaminazione da fitofarmaci superiori ai limiti di legge, ben 5 volte superiore a quelli di origine Ue (2%).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...