Salute 25 Giugno 2024 16:35

Mappato il consumo di alcol in Europa. In Italia si preferisce il vino

un gruppo di ricercatori ha creato una mappa dei modelli di consumo di alcol in Europa, tra il 2000 e il 2019. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Mappato il consumo di alcol in Europa. In Italia si preferisce il vino

Il consumo di alcol dipende dalla zona geografica in cui ci si trova, sia per quanto riguarda la tipologia di bevanda preferita che per la quantità consumata. A creare questa speciale mappa sui modelli di consumo di alcol in Europa, considerando un periodo che va dal 2000 al 2019, è uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Addiction. Lo studio ha identificato sei modelli di consumo in Europa nel 2019.

L’Italia è un paese dove si preferisce bere il vino

Nel primo gruppo vi sono i paesi bevitori di vino, che sono Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Svezia.  Questi sono caratterizzati dal maggior consumo di vino, dal minor consumo di birra e altri alcolici, edal minor consumo complessivo di alcol. Nel secondo gruppo troviamo i paesi ad alto consumo di birra e basso consumo di alcolici, come Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Slovenia e Spagna.  In questi vi è un elevato consumo di birra, un consumo relativamente basso di alcolici e il più alto consumo all’estero. Nel terzo gruppo vi sono i paesi ad alto consumo di birra e bevande alcoliche, come Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia, dove vi è un elevato consumo complessivo di alcol, con il più alto consumo di birra e un’alta prevalenza di grandi bevute episodiche.

Ucraina, Bulgaria e Cipro con il tasso più alto di consumo di alcoli e allo stesso tempo di astemi

Nel quarto gruppo sono stati inseriti i paesi ad alto consumo di alcolici, quali Estonia, Lettonia e Lituania. Qui vi è un più alto consumo di superalcolici, ma anche da un elevato consumo di birra, che determina il più alto consumo complessivo di alcol, ma il più basso consumo di vino e un basso consumo di binge drinking, ma un tipo di consumo elevato e regolare. Nel quinto gruppo sono stati raggruppati i paesi ad alto consumo di alcolici e alta astinenza nel corso della vita, che sono Ucraina, Bulgaria e Cipro.  Qui vi è la più bassa prevalenza di bevitori e la più alta prevalenza di astemi, ma allo stesso tempo il più alto consumo regolare di alcolici. Il sesto e ultimo gruppo raccoglie i paesi dove vi è un’alta prevalenza di consumo regolare di alcol e di binge drinking, che sono Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo e Malta. Questi sono caratterizzati dalla più alta prevalenza di bevitori e di binge drinking.

Trovate associazioni tra modelli di consumo e decessi per alcol

Guardando indietro di quasi 20 anni, gli stessi cluster complessivi sono rimasti invariati dal 2000 al 2019, con due terzi dei paesi che sono rimasti nello stesso cluster per tutte le misurazioni. Lo studio ha rilevato associazioni significative tra i modelli di consumo e i decessi e i danni alla salute dovuti all’alcol, valutati in termini di anni persi a causa di malattia, disabilità o morte prematura dovuti all’alcol.  I paesi con un elevato consumo di alcolici o un’alta prevalenza di binge drinking, come Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Bulgaria e Cipro, hanno registrato la media più alta di decessi e danni alla salute dovuti all’alcol.

“Bisogna cambiare i modelli di consumo, profondamente radicati nella cultura”

“I diversi modelli di consumo dell’Europa sembrano essere profondamente radicati nella cultura e sono quindi difficili da cambiare”, dice Jürgen Rehm, coautore dello studio. “Poiché i modelli di consumo sono fortemente associati al carico di malattia e mortalità, dobbiamo trovare il modo di cambiare i modelli che caratterizzano i cluster con il più alto carico attribuibile all’alcol. Le politiche sull’alcol – conclude – per questo cambiamento sono disponibili e dovrebbero essere prese in considerazione da tutti i Paesi europei, dato che il livello complessivo di consumo di alcol è ancora elevato in questa regione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...