Salute 12 Ottobre 2020 08:56

Quando è obbligatorio indossare la mascherina? Ecco la circolare che chiarisce tutti i dubbi

Una circolare che specifica le nuove regole. Mascherina obbligatoria per chi passeggia, ma non per chi fa jogging. Prosegue "Strade Sicure" con multe a bar e ristoranti che permettono ballo in qualsiasi forma
Quando è obbligatorio indossare la mascherina? Ecco la circolare che chiarisce tutti i dubbi

Quando è obbligatorio indossare la mascherina? Dopo il decreto legge dello scorso 7 ottobre, che ha esteso lo stato di emergenza fino a gennaio 2021, si è resa necessaria una circolare che chiarisse le nuove regole. Diffusa dal capo di Gabinetto Bruno Frattasi a tutti i prefetti, aggiunge delle specifiche all’applicazione dei doveri statali e regionali.

QUANDO È OBBLIGATORIA LA MASCHERINA?

Nel decreto viene introdotto l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, quando non si sia da soli o in compagnia di soli congiunti. Con l’esclusione di «soggetti che stanno svolgendo attività sportiva, bambini di età inferiore a sei anni, soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità».

La circolare precisa, inoltre, che tra i soggetti esentati dalla mascherina rientrano solo «coloro che stiano svolgendo l’attività sportiva e non quella motoria, non esonerata, invece, dall’obbligo in questione». Ovvero, chi fa jogging non è obbligato a indossare il dispositivo di protezione, mentre chi stesse semplicemente facendo una passeggiata deve necessariamente.

DEROGHE REGIONALI E MULTE

Si specifica, inoltre, che il dl 125 interviene anche sulle facoltà delle Regioni di introdurre deroghe sulle misure previste a livello nazionale. Si potranno introdurre misure ulteriormente restrittive. Mentre per quelle di carattere ampliativo «nei soli casi  e nel rispetto dei criteri previsti dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri e d’intesa con il Ministro della Salute».

Proseguirà, si legge ancora, fino al 31 dicembre l’operazione “Strade Sicure”, con contingente di 753 unità di personale militare impegnato nel contenimento di Covid-19. Si specifica, inoltre, che «l’eventuale offerta di attività danzanti da parte di esercenti di altra tipologia (ristoranti, bar, pub e simili) è da ritenersi parimenti interdetta e, pertanto, passibile di sanzioni».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Arriva la circolare: niente più obbligo di mascherina ai seggi
Si cambia strada con l'ultima circolare sottoscritta da Lamorgese e Speranza, ai seggi mascherina solo fortemente raccomandata
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone